Perché esiste l'ora legale è l'ora solare?

Domanda di: Rita Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (40 voti)

L'ora legale è stata introdotta definitivamente nel 1966, e tra i motivi principali dietro la scelta di adottare un simile cambiamento nella misurazione del tempo c'è, molto semplicemente, il risparmio.

Come mai esiste l'ora legale è solare?

L'idea dietro il cambio dell'ora è quella di sfruttare al massimo la luce solare nell'emisfero settentrionale, dove le giornate iniziano ad allungarsi in primavera e si accorciano in autunno.

Chi ha inventato l'ora legale è l'ora solare?

Come nasce l'ora legale

L'ora legale nasce da un'idea di Benjamin Franklin, che pubblicò nel 1784, sul Journal de Paris, la soluzione di spostare un'ora avanti le lancette dell'orologio con l'arrivo della primavera, per approfittare delle giornate più lunghe e risparmiare così il consumo di candele.

Qual è l'ora giusta quella solare o quella legale?

L'ora solare è quella naturale, quella “giusta”, valida nei mesi invernali tra ottobre e marzo e “aggiustata” nel resto dell'anno con l'ora legale.

Perché conviene ora legale?

Insomma, dal 2004 al 2020, l'Italia grazie all'ora legale ha risparmiato complessivamente circa 10 miliardi di kWh: in termini monetari equivale alla cifra di 1 miliardo e 720 milioni di euro! I mesi che permettono un risparmio maggiore sono aprile e ottobre perché si riesce a sfruttare per più tempo la luce naturale.

Dall'ora legale all'ora solare: i pro e contro del cambio orario e perché si parla di abolizione