Perché in aereo si devono tenere i finestrini aperti?

Domanda di: Claudia Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

Il motivo per cui gli oscuranti dei finestrini devono rimanere aperti è per fare in modo che gli occhi dei passeggeri siano abituati all'intensità della luce esterna. Non vengano così abbagliati nel caso sia necessario abbandonare il velivolo in situazione di emergenza.

Perché bisogna alzare i finestrini in aereo?

Secondo l'esperto, mantenere alzate le tendine garantirebbe una certa "prontezza di riflessi" in situazioni di emergenza. L'equipaggio ha in genere soltanto 90 secondi per evacuare l'aereo: con le tendine alzate è più facile vedere le condizioni esterne.

Cosa succede se si apre il finestrino di un aereo?

Una qualsiasi apertura nella fusoliera di un aeroplano che si trova ad alta quota creerebbe una pericolosa “decompressione esplosiva”, cioè l'aria all'interno verrebbe risucchiata violentemente fuori per effetto della pressione artificiale, molto più forte di quella atmosferica fuori dal velivolo.

A cosa serve il buchino sul finestrino dell'aereo?

In pratica, lo scopo del foro nel finestrino dell'aereo è garantire che vi sia un secondo strato di protezione nel caso in cui uno dei vetri si rompa per lo stress della pressione dell'aria. Il foro di respirazione svolge impedisce inoltre ai finestrini di appannarsi.

Perché non si può usare il telefono in aereo?

Il problema degli smartphone in aereo

In teoria i vari segnali dello smart (wifi, bluetooth, ecc.) potrebbero creare conflitti con gli apparecchi radio dell'aereo creando disagi al comandante che pilota l'aereo.

Finestrini aperti in decollo e atterraggio: perchè?