L'espansione dell'ottetto si verifica nelle molecole in cui alcuni atomi hanno più di otto elettroni di valenza. E' frequente in alcuni composti dove si presenta un atomo di fosforo (P), zolfo (S) o iodio (I).
Quali sono gli elementi che non rispettano la regola dell ottetto?
I trasferimenti di elettroni sono sempre finalizzati al raggiungimento dell'ottetto, vi sono però delle eccezioni: H+, l'idruro H-, il litio e il berillio.
Acquistando un elettrone in più l'atomo neutro si trasforma in uno ione negativo Cl-, con carica -1, e raggiunge l'ottetto cioè otto elettroni nel guscio più esterno (il terzo).
Perché l'idrogeno non rispetta la regola dell ottetto?
Carenza di elettroni
La prima riguarda gli atomi con pochi elettroni. In questa categoria rientrano ad esempio l'idrogeno, il berillio e il boro. L'idrogeno ha solo un elettrone, il berillio due e il boro tre. Qualunque legame possano formare, non arriverà mai ad otto elettroni.
Perché l'elio e un'eccezione alla regola dell ottetto?
Pertanto, gli atomi tendono a raggiungere una configurazione esterna superficiale di 8 elettroni. Da questo deriva il nome "regola dell'ottetto". Nota. Tra i gas nobili fa eccezione l'elio che ha soltanto due elettroni di valenza nell'orbitale s.