Quando può verificarsi un errore di parallasse nella lettura di una misura?

Domanda di: Violante Damico  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (2 voti)

L'errore di parallasse si verifica quando la misurazione della lunghezza di un oggetto è più o meno della lunghezza reale a causa dell'angolo di posizionamento dell'occhio rispetto ai contrassegni di misurazione.

In che tipo di errore rientrano gli errori di lettura?

Errori casuali: sono gli errori dovuti a fenomeni casuali e non controllabili, che influenzano la lettura della misura.

Come viene definito l'errore di misura?

Differenza algebrica tra la media di numerose misure della stessa grandezza ottenute utilizzando lo strumento nelle medesime condizioni, e il valore vero di essa.

In che modo si può ridurre l'errore di parallasse?

Posizione dell'occhio dell'osservatore rispetto alla scala dello strumento, dalla quale pu`o derivare il cosiddetto errore di parallasse (per esempio, con gli strumenti ad ago mobile a lettura diretta); per ridurre questo errore bisogna guardare la scala con l'occhio posto di fronte all'indice, come indicato in Figura ...

Quali sono le principali tipologie di errore?

Tipologie di errori
  • (1) Errori sistematici. Con questo tipo di errore, il valore misurato è distorto per una causa specifica. ...
  • (2) Errori casuali. Questo tipo di errore è causato da circostanze casuali durante il processo di misurazione.
  • (3) Errori per negligenza.

GLI ERRORI DI MISURA