VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Che differenza c'è tra anestesia e sedazione?
Se nell'anestesia locale il Paziente non sente più nulla nell'area interessata, con la sedazione cosciente tutto il corpo si rilassa e il Paziente entra in una fase di tranquillità fisica e mentale, rimanendo sveglio e rispondendo agli stimoli del Medico ma senza sentire dolore.
Come viene effettuata la sedazione?
La sedazione si pratica tramite un ago cannula inserito endovena, che serve per la somministrazione dei farmaci. Durante la sedazione vengono costantemente monitorati i parametri vitali: frequenza cardiaca, pressione arteriosa, frequenza respiratoria, saturazione in Ossigeno.
Cosa non fare dopo sedazione?
Risveglio e Smaltimento È importante tuttavia che il paziente sia accompagnato, perché è sconsigliato guidare e fare attività impegnative per almeno un giorno. In particolare nelle 24 ore successive alla sedazione il paziente non potrà guidare veicoli o macchinari, prendere decisioni importanti e firmare documenti.
Quanti tipi di sedazione ci sono?
Ci sono questi tipi di sedazione: Sedazione conscia, cosciente o vigile in cui la risposta ai comandi verbali è presente e congrua. Sedazione profonda in cui la risposta ai comandi verbali è torpida, incongrua o assente, ma è evocabile quella riflessa agli stimoli nocicettivi.
Quanto dura la sedazione nella colonscopia?
Gli effetti dei farmaci somministrati al paziente, di norma scemano fino a scomparire già dopo 30 minuti dalla conclusione dell'esame.
Che farmaco si usa per la sedazione?
I farmaci più frequentemente impiegati per la sedazione profonda vengono spesso combinati tra di loro e comprendono: Propofol. Ketamina. Midazolam.
Come viene praticata la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente inalatoria viene eseguita con una miscela di protossido d'azoto (N2O) e ossigeno che viene fatta respirare attraverso una mascherina. Il paziente rimane cosciente durante il processo. Anche la reattività del paziente resta inalterata. Quello che varia è la soglia del dolore, che viene innalzata.
Quanto dura effetto sonnifero?
La durata d'azione In particolare, nel corso degli anni sono stati sviluppati e sono entrati nella pratica clinica sonniferi a lunga (emivita > 48 ore), intermedia (emivita 24-48 ore), breve (emivita <24 ore) e brevissima durata d'azione (emivita 1-7 ore).
Cosa mangiare dopo sedazione profonda?
Alimenti consigliati È consigliato bere molta acqua, circa 2 o 3 litri al giorno, meglio tra i pasti per non accelerare il transito intestinale. Utili anche thé al limone e caffè leggero, il succo di mirtilli, le spremute filtrate di agrumi, il prezzemolo, gli spinaci lessati.
Chi non può fare la sedazione?
Non solo, anche in caso di difficoltà respiratorie, forti raffreddori, bronchiti croniche, sarebbe meglio evitare in quanto potrebbe essere difficile praticare la sedazione. Fra le controindicazioni rientrano anche altre malattie gravi come broncopolmoniti acute, enfisema, sclerosi multipla, miastenia, ecc.
Quanto tempo dura una gastroscopia in sedazione?
Al termine dell'esame lo specialista suggerirà di attendere qualche ora prima di alimentarsi, in modo da aver smaltito l'effetto della sedazione (la gola rimane anestetizzata per circa un'ora a seguito dell'esame).
Che tipo di sedazione si fa per la colonscopia?
E' un esame di solito ben tollerato dai pazienti, che si svolge con un minimo di sedazione con farmaci iniettati in endovena (valium o midazolam, che provoca una sedazione un po' più profonda).
Cosa vuol dire sedare un paziente?
Con il termine di sedazione si indica, in medicina, uno stato di alterazione parziale della coscienza in cui il paziente non perde completamente la nozione di sé, anche se in parte ne è deficitario.
Quando tempo prima di andare a letto si prende il sonnifero?
Di solito, si consiglia di prendere il sonnifero appena prima di andare a dormire. A prescindere dal fatto che si sia optato per un farmaco o per un sonnifero naturale, è opportuno leggere attentamente, in ogni caso, le istruzioni sul foglietto illustrativo e affidarsi alle indicazioni del medico.
Come si chiama il sonnifero più potente al mondo?
Che cos'è e che effetti ha questo potente ipnotico Tecnicamente si chiama Zolpidem tartrato, in pratica è un ipnotico. Negli Stati Uniti viene commercializzato con il nome di Ambien, in Italia Sanofi-Aventis lo vende come Stilnox.
Qual è il farmaco più potente per dormire?
I farmaci più usati, esattamente come per scopo ansiolitico, sono le benzodiazepine. Esistono poi alcuni derivati benzodiazepinici (Dalmadorm, Felison, Halcion, Minias, Roipnol, ecc.) e altri farmaci che, pur avendo composizione diversa dalle benzodiazepine, hanno un effetto sedativo (Nottem, Stilnox, Buspar, ecc.).
Quando si può chiedere la sedazione profonda?
La sedazione palliativa profonda può essere usata anche d'urgenza per pazienti con sintomi acuti refrattari a trattamenti standard e causa di morte imminente, come una emorragia massiva (vie digestive e vie aeree) o il distress respiratorio grave e ingravescente o uno stato di shock irreversibile.
Come ti addormentano per la colonscopia?
Per questo in genere si ricorre a una sedazione leggera (sedazione cosciente) con farmaci ipnotici e antidolorifici, somministrati per via endovenosa, per favorire il rilassamento e ridurre fastidio e dolore. Solo in casi particolari si ricorre a una sedazione profonda che addormenta completamente il paziente.
Quanto riposo dopo colonscopia?
Oltre le 96 ore: rispettare i criteri della dieta post colonscopia evitando nella maniera più assoluta gli enteroclismi. In caso di perdite anali di sangue o altri sintomi, si consiglia di riprendere il digiuno e recarsi al pronto soccorso per accertamenti.