VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Quanto costa una cornice?
Per esempio, una cornice per tela formato 20x20 ha un costo che varia da 5 € a 30 € in base allo spessore della tela, al materiale della cornice ecc.
Cosa sono le cornici in architettura?
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture sottostanti dall'acqua e di raccogliere quella proveniente dalla copertura per convogliarla ai doccioni di sbocco.
Come si chiamano le cornici sul muro?
La boiserie (spesso usato al plurale boiseries) è una decorazione basata sulla copertura delle pareti con pannelli di legno che possono essere variamente intarsiati, incisi e intagliati.
Che cos'è il passepartout della cornice?
Pezzo di cartone, spesso foderato di tela, velluto, o altro, tagliato in modo da costituire un margine più o meno ampio fra un quadro, un disegno, una stampa, ecc., e la cornice.
Che cos'è il passepartout di una cornice?
Il passepartout è lo spazio interposto tra l'immagine stessa da incorniciare e la cornice ed è utilizzato per focalizzare e quindi valorizzare maggiormente l'immagine da noi incorniciata.
Come si chiamano le cornici intorno alle porte?
Stipiti e coprifili sono due elementi di completamento del foro porta. Nel linguaggio comune stipiti e cornici coprifilo vengono spesso confusi tra loro identificando tutti gli elementi di finitura. A seconda delle zone sono denominati anche come “mostrine“, “braghettoni” oppure più generalmente come “cornici“.
Quando si usa il passepartout?
Quando è necessario il passepartout?
Quando il quadro deve essere schiarito o scurito. Quando opera e cornice richiedono un passaggio intermedio. Quando l'opera è tradizionalmente incorniciata con passepartout. Quando il soggetto è troppo piccolo per il luogo dove deve essere appeso.
Quale legno si usa per le cornici?
Il legno delle cornici I legni più usati per la produzione di aste per cornici sono: Ayous, Pino, Abete, Ramin, Kotò, Jelutong, Tiglio e Frassino.
Come appendere una tela senza cornice?
Come appendere i quadri senza cornice? I ganci ed i chiodi adesivi sono la soluzione ideale sia per i quadri con cornice e senza corniche, con un peso fino a 3,6 kg. I ganci e i chiodi adesivi sono costituiti da una base in plastica, che si attacca al muro grazie a una striscia adesiva.
Come si abbinano i quadri?
Il quadro va abbinato con un complemento, un arredo, un mobile particolare. E più quadri vanno abbinati tra di loro. Non ha senso inserire un astratto, un ritratto, un acquerello paesaggistico e una foto dei bimbi al mare. Minimalismo e rigore nella decorazione è la chiave per un interno che funziona.
Come si chiama in italiano il passepartout?
Un passepartout, (anche riportato con la grafia passe-partout) o chiave universale è un tipo di chiave, scheda magnetica o altro dispositivo in grado di aprire numerosi tipi di serrature.
Come si appende una cornice?
Per appendere cornici di piccole e medie dimensioni, basterà un solo chiodo, idealmente inserendolo nel muro non in orizzontale, ma con un angolo di 45 gradi rispetto alla parete. Le cornici di fattura contemporanea sono dotate di ganci che rendono possibile appendere il quadro direttamente al chiodo.
Come si calcola la cornice?
Per prendere le misure in maniera corretta è sufficiente, utilizzando un metro, misurare la base e l'altezza del soggetto da incorniciare (foto, tela, serigrafia, incisione, diploma, ecc…) e riportarle uguali nel configuratore.
Cosa è la boiserie?
‹bua∫rì› s. f., fr. [der. di bois «legno»]. – Rivestimento in legno, variamente decorato e lavorato, o dipinto, delle pareti interne di una stanza.
Cos'è il rivestimento della boiserie?
La boiserie (si pronuncia «boaseri») è un tipo di decorazione che consiste nel ricoprire le pareti (ma anche porte o soffitti) con un rivestimento di pannelli di legno o cornici in stucco, gesso, poliuretano o altri materiali.
Dove nasce la boiserie?
La boiserie, nel mondo del design e dell'arredo, è tecnicamente una pannellatura in legno incisa o decorata. Nasce in Francia nel dodicesimo secolo come decoro per la casa e un esempio su tutti è la Reggia di Versailles dove si trovano diverse boiserie in quasi tutti gli ambienti.
Come si chiama lo spazio compreso tra quattro pilastri è coperto dalla volta?
Campata: spazio compreso tra due piedritti successivi (colonne, pilastri, piloni, spalle di ponti), posti a sostegno di archi, travi, solai. Nella navata di una chiesa, lo spazio compreso tra quattro colonne contigue, coperto da una volta a crociera.
Che forma ha il frontone?
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Qual è la differenza tra frontone e timpano?
Il frontone è diviso in timpano e gronda, il timpano è l'area decorata (generalmente triangolare) mentre la gronda è tutto il “contorno” che sporgendo evita che l'acqua ristagni all'interno.