Quanto deve essere la vitamina D per una donna di 70 anni?

Domanda di: Dott. Vania Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (43 voti)

Attualmente, in Italia, vengono ritenuti ottimali livelli di 25(OH)D superiori a 30 ng/ml (75 nmol/l) ma, da taluni, anche livelli superiori a 20 ng/ml (50 nmol/L) sarebbero accettabili, poiché associati a riduzione del rischio di frattura [4-6] (Tabella I).

Quali sono i valori normali di vitamina D in una donna?

I valori desiderabili di 25(OH)D sono compresi tra 20 e 40 ng/mL. Infatti, per valori superiori ai 20 ng/mL si considera garantita l'efficacia per gli esiti scheletrici, mentre per valori inferiori ai 40 ng/mL si considera garantita la sicurezza, non essendo documentati rischi aggiuntivi.

Quanto deve essere la vitamina D in una donna di 75 anni?

I LARN italiani, nel riportare i livelli di assunzione di riferimento, indicano un fabbisogno raccomandato giornaliero di 15 mcg (600 UI) di vitamina D da TUTTE le fonti (sole, alimentazione e integratori), che diventano 20 mcg dai 75 anni.

Quanta vitamina D per anziani?

La NAM nel 2011 aveva stabilito come DGR per la vitamina D 600 UI/die nell'adulto e 800 UI/die nell'anziano.

Quanto deve essere il valore della vitamina D in una donna di 65 anni?

Basta fare un semplice esame del sangue per valutare una carenza di vitamina D. Un valore inferiore a 30 ng/ml è il segno che c'è bisogno di un'integrazione. La dose giornaliera è tra i 800-1000 mg al giorno.

La vitamina D per vivere fino a 150 anni: perche' prenderne più di quanto raccomandato anni fa