Quanto si paga il patronato?

Domanda di: Marianita Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (56 voti)

Come si diceva, il patronato è nato come un ente senza scopo di lucro e, in generale, i servizi di assistenza, informazione e tutela offerti a lavoratori, pensionati e cittadini sono gratuiti.

Chi li paga i patronati?

Sono finanziati dallo Stato e quindi spesso sono gratuiti, ma non è sempre così. Per alcuni servizi, come ad esempio la domanda di assegno unico familiare, è richiesto un contributo alla persona che si rivolge al patronato.

Qual è la differenza tra CAF e patronato?

Alla luce di quanto abbiamo visto finora, se il CAF è da intendersi come un centro di assistenza fiscale, il patronato segue il cittadino nelle pratiche legate alla previdenza o alle indennità versate dallo Stato, pensiamo ad es. ad uno dei tanti bonus erogati in questo periodo oppure alla Naspi.

Quali sono i servizi gratuiti del CAF?

I servizi gratuiti del Caf che ancora non si pagano (in quanto pagati dallo Stato) sono:
  • i modelli Isee: Dsu ed attestazione Isee;
  • modelli RED ed ICRIC;
  • le domande di maternità da parte del Comune e gli assegni familiari per il terzo figlio, quando è prevista una convenzione con il Comune;

Come funziona il patronato?

Di norma, i servizi offerti dal patronato sono gratuiti, perché rimborsati dallo Stato. Il patronato riceve un finanziamento da un fondo specifico che viene accantonato presso gli enti e che viene alimentato da una percentuale dei contributi versati ogni anno dai lavoratori dipendenti.

Patronato e CAF sono GRATUITI? Quali pratiche si PAGANO?