A cosa è dovuto il rimbombo?

Domanda di: Gianmaria Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (19 voti)

Quando l'ostacolo si trova a una distanza dalla sorgente minore di 17 metri, le onde riflesse tornano all'orecchio tanto in fretta da non essere distinte da quelle emesse. Dalla sovrapposizione dei due suoni, nasce il fenomeno del rimbombo.

Quando si produce il rimbombo?

In acustica, fenomeno che si riscontra negli ambienti che hanno un elevato tempo di riverberazione (superiore a 2-3 secondi): consiste nel persistere del suono dopo che il suono originario è già cessato.

Cosa produce il rimbombo?

[GFS] [ACS] Il suono cupo, forte e variegato che prolunga la detonazione del fulmine (ma anche di un'esplosione) a causa dei molti fenomeni di eco conseguenti alla riflessione del suono iniziale e di quelli susseguenti su nubi circostanti, su monti, sullo stesso suolo pianeggiante.

Come diminuire il rimbombo?

Come Ridurre il Rumore in un Open Space
  1. Coprire le finestre. ...
  2. Ricorrere ai tappeti. ...
  3. Dividere lo spazio. ...
  4. Aggiungere una parete attrezzata. ...
  5. Inserire un divisorio ad effetto. ...
  6. Rivestire le pareti. ...
  7. Rivestire il soffitto. ...
  8. Applicare pannelli in tessuto.

Perché una stanza rimbomba?

Il riverbero è proprio quel fenomeno che si ottiene in stanze poco arredate o arredate con materiali che non sono fonoassorbenti. In questi casi, il suono viene riflesso e quindi percepiremo due onde, sovrapposte e sfasate, che il nostro orecchio non riesce a distinguere.

I fenomeni acustici