A cosa fa bene l'aria di montagna?

Domanda di: Sig. Tancredi Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (64 voti)

Respirare aria fresca: Ad alta quota l'aria è più pulita, senza allergeni o inquinanti; per questo stare in vetta permette di vivere lontano dall'inquinamento e di respirare un'aria priva di gas tossici. Ciò migliora la salute dei polmoni, prevenendo lo sviluppo di asma, allergie e altre malattie respiratorie acute.

Perché la montagna fa bene?

La montagna è la destinazione ideale per trascorrere un periodo di totale relax e per ritrovare la forma fisica. La presenza nell'aria di ioni negativi migliora il metabolismo e la maggior quantità di ossigeno nell'atmosfera stimola il sistema immunitario.

Cosa succede ai polmoni in montagna?

All'aumentare dell'altitudine, la percentuale di ossigeno nell'aria resta costante ma la pressione atmosferica diminuisce, rendendo l'aria più rarefatta, pertanto è disponibile meno ossigeno. Ad esempio, l'aria a 5.800 metri contiene solo la metà dell'ossigeno contenuto nell'aria al livello del mare.

A quale altitudine si vive meglio?

Secondo il ricercatore, per migliorare notevolmente il loro stato di salute, le persone anziane, obese o con problemi vascolari dovrebbero soggiornare con più frequenza a un'altitudine “tra 800 e 1800 [metri], senza correre rischi”.

Come è l'aria in montagna?

L'aria in altitudine è più fredda e più secca, lo sforzo, se breve, è più piacevole, ma aumenta la perdita di acqua (circa 8 litri al giorno a 5000 metri) con grave stato di disidratazione se i liquidi non vengono reintegrati.

La montagna fa bene, ecco i suoi benefici per la nostra salute