Domanda di: Dott. Nick Parisi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(42 voti)
Il trapianto del sangue placentare viene utilizzato come valida alternativa al trapianto di midollo osseo per la cura di malattie gravi come leucemie, linfomi, sindromi mielodisplastiche, mielomi, anemie congenite e acquisite, talassemie, malattie congenite dismetaboliche e del sistema immunitario, e alcune forme di ...
La placentofagia consiste nella scelta di mangiare la placenta o un suo estratto dopo il parto con la convinzione che questo apporti presunti benefici per la pelle, l'umore e il rafforzamento del rapporto con il neonato, in virtù di una (ipotizzata) somministrazione di ormoni, minerali, vitamine e amminoacidi.
Il sangue placentare donato viene conservato per curare gravi patologie del sangue quali malattie tumorali come la leucemia e i linfomi e patologie non tumorali come: la talassemia, l'aplasia midollare e le immunodeficienze congenite in pazienti bambini e adulti.
Parto – Quanto tempo dopo la nascita del mio bambino, posso donare? Dopo il parto, c'è un periodo di sospensione di 6 mesi dalla data del parto, al fine di consentire un tempo adeguato per il ripristino delle riserve di ferro. Si può donare dopo la gravidanza solo sangue intero e plasma .
Dopo il parto, la donna espelle anche la placenta. Essendo ormai separata sia dall'organismo della madre sia da quello del bambino, la placenta viene considerata ormai inutile. I medici controllano che non ci siano i segni di complicazioni avvenute in gravidanza, dopodiché la buttano.