A cosa serve il controtelaio porta?

Domanda di: Fabiano Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

A seconda delle zone geografiche, il controtelaio è conosciuto anche col nome di falso telaio, falso stipite, cassamatta e cassonetto. In linea generale, per controtelaio si intende qualsiasi struttura o supporto che consente il montaggio di un infisso all'interno del vano murario.

Quando serve il controtelaio?

Il controtelaio è fondamentale quindi nelle nuove costruzioni: permette di definire lo spazio in cui verrà installato l' infisso, determinando così dimensioni, ingombri e misure in maniera precisa, senza la necessità di avere a disposizione il serramento.

A cosa serve un controtelaio?

Un controtelaio (detto anche cassamatta, cassonetto, cassero oppure impropriamente scrigno a seconda delle zone geografiche) è un'intelaiatura, generalmente in legno o metallo, che consente il montaggio di un qualsiasi infisso (porta o finestra).

Che differenza c'è tra telaio e controtelaio?

Nello specifico: Il telaio è l'elemento in legno predisposto per accogliere il pannello porta. Il controtelaio, o falso telaio, è una struttura, realizzata in legno per le porte battenti e in metallo per le porte scorrevoli all'interno del muro.

Cos'è il falso telaio di una porta?

Il controtelaio, conosciuto anche come falso telaio o, in modo meno diffuso, come cassamatta, è una parte strutturale importante, dal momento che costituisce l'intelaiatura che consente il montaggio di porte e finestre.

Muratura falsi telai,andiamo a vedere il modo corretto per murarli