Il dattero è un frutto molto energetico, ricco di vitamine e di sali minerali. Contiene vitamina B, importante per il benessere del metabolismo e vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario. I datteri contengono inoltre potassio, magnesio ed il betacarotene dall'azione antiossidante.
Le fibre dei datteri aiutano a ridurre il colesterolo, sono lassative e proteggono dal cancro al colon. I tannini sono invece antinfettivi, antinfiammatori, antiossidanti e antiemorragici.
La quantità ideale da mangiare è di 2-3 datteri al giorno, da consumare preferibilmente a colazione o negli spuntini per fare il pieno di sostanze energizzanti, facendo attenzione a non esagerare, soprattutto in caso di diabete o nelle diete ipocaloriche, perché questi gustosi frutti hanno un'alta densità calorica.
Dato l'elevato potere energetico, il consumo di datteri è sconsigliato per chi segue un regime alimentare ipocalorico, mentre può essere raccomandato durante le diete energetiche, in particolare in caso di debilitazione fisica e di affaticamento.
Cosa succede al nostro corpo se mangio due datteri al mattino?
Fra i minerali di cui i datteri sono ricchi, ricordiamo il ferro, importante per il trasporto dell'ossigeno, il potassio e il magnesio, che idratano il corpo, superano la stanchezza e attenuano lo stress, il fosforo che potenzia le funzioni cerebrali, e il calcio, indispensabile per il benessere di ossa e articolazioni ...