A cosa serve il ferro nel cemento?

Domanda di: Augusto Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (15 voti)

In zona tesa, vista la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo il ferro ha il compito di assorbire integralmente lo sforzo di trazione, mentre i ferri compressi hanno il compito principale di conferire maggiore duttilità alla membratura.

Quanto incide il ferro nel cemento armato?

Per calcolare l'incidenza dell'acciaio nel cemento armato, nel caso in cui stessimo facendo un computo metrico sommario, un altro metodo veloce è quello di dire che in ogni mc di cemento armato è presente 0,1 tonnellate di ferro.

A cosa resiste il cemento?

Il calcestruzzo offre notevole resistenza alla pressione, aderisce fortemente al ferro e non se ne distacca per variazioni di temperatura, essendo praticamente eguali i coefficienti di dilatazione termica del conglomerato cementizio e del metallo.

Quanto ferro ci va in un metro cubo di cemento?

Di solito si usano calcolare 120Kg ogni metro cubo di cemento.

Per quale motivo nel calcestruzzo viene inglobata un'armatura metallica?

In un calcestruzzo armato normale, l'armatura metallica inglobata nel conglomerato è opportu-namente conformata per assorbire le sollecitazioni di trazione che il calcestruzzo non è in grado di sopportare.

Come effettuare un corretto ripristino del calcestruzzo degradato - Saint Gobain Italia