Domanda di: Ing. Celeste Messina | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(70 voti)
Il connettore jack è principalmente usato per la connessione di dispositivi audio analogici. Viene largamente usato per connettere cuffie audio e microfoni a diversi dispositivi tra cui smartphone, tablet, computer e televisori.
Eliminando il jack da 3,5 millimetri si recupera spazio da dedicare, ad esempio, a una batteria più capiente o a nuovi sensori di movimento più efficienti rispetto a quelli già presenti nello smartphone (si pensi, ad esempio, ad antenne GPS leggermente più grandi e, per questo, in grado di captare in maniera migliore ...
Sul computer, il jack da 3.5 mm può essere situato in diverse posizioni: sul pannello anteriore, nella parte posteriore del case o in corrispondenza della scheda audio, nel caso dei PC desktop, oppure su uno dei bordi laterali, nel caso dei notebook.
Apple ha creatoun adattatore per jack chiamato Lightning, e Google cha realizzato un adattatore USB-C per cuffie per i loro dispositivi Pixel (o qualsiasi altro dispositivo senza un jack per cuffie che utilizza USB-C).
Sul retro del televisore, collegare un'estremità del cavo audio alla presa jack di USCITA AUDIO o USCITA MONITOR. IMPORTANTE: Per ricevere l'audio sia nelle cuffie sia dagli altoparlanti del televisore, collegare le cuffie al decoder per il TV via cavo/ricevitore satellitare invece che al televisore.