Chi non può fare la colonscopia?

Domanda di: Ausonio Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (20 voti)

La colonscopia è generalmente controindicata in presenza di condizioni improvvise e gravi come la colite fulminante, la diverticolite acuta severa, la peritonite e il megacolon tossico (una complicanza grave della colite ulcerosa che consiste in un'improvvisa dilatazione del colon).

Cosa posso fare al posto della colonscopia?

Il test alternativo alla colonscopia

Esiste però un altro metodo di screening proposto: il test fecale immunochimico; si tratta dell'analisi di laboratorio di un campione di feci in grado di evidenziare la presenza di tracce di sangue, le quali possono indicare che il cancro al colon è presente.

Quali sono i sintomi dei polipi al colon?

Quali sono i sintomi dei polipi al colon?
  • Sanguinamento dall'ano. ...
  • Stitichezza o diarrea che dura più di una settimana.
  • Sangue nelle feci. ...
  • Muco nelle feci.
  • Stanchezza, a causa di una progressiva anemia dovuta alla carenza di ferro provocata dal sanguinamento dei polipi.

Quando è consigliabile fare una colonscopia?

La Colonscopia è indicata in diverse condizioni: Presenza di sangue franco nelle feci, espressione di possibile sanguinamento intestinale e non solo di una patologia emorroidaria. Positività alla ricerca del "sangue occulto" nelle feci. Calo ponderale senza causa apparente.

Chi ha i diverticoli può fare la colonscopia?

Diagnosi. Essendo la diverticolosi una malattia tipica del colon, l'esame di elezione è l'endoscopia. Tuttavia in caso di diverticolite acuta la colonscopia è controindicata (rischierebbe di perforare i diverticoli) ed assume un grande valore l'esame radiologico (clisma opaco a doppio contrasto con Bario).

La colonscopia: perchè farla, a che età, ogni quanto, come prepararsi