A cosa serve il nanoflex?

Domanda di: Romeo Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (67 voti)

E' una membrana impermeabilizzante per sottofondi di pavimentazioni tipo le terrazze e per altre lavorazioni che devono offrire molta affidabilità. La novità sta nel fatto che è monocomponente, per cui è pronta per l'impasto e per l'uso, senza dovere amalgamare, nelle parti indicate dalla ditta, due diversi elementi.

Come si usa il nanoflex?

1 Nanoflex® No Limits® si applica con spatola americana sul fondo precedentemente preparato. Applicare la prima mano in spessore di circa 1 – 2 mm premendo per ottenere la massima adesione al sottofondo.

Quanti metri quadri si fa con un sacco di nanoflex?

Nanoflex | KeraKoll

Consumo stimato 5 kg/mq (spessore totale 4 mm). Con un sacco si coprono circa 5 metri quadrati di superficie.

Quanto costa il nanoflex della Kerakoll?

Il prezzo? Lo trovi a 50.90 euro (IVA inclusa)! Nanoflex No Limits di Kerakoll è un gel membrana impermeabile, superadesivo e ultralavorabile, ideale per l'impermeabilizzazione traspirante, antialcalina e cloro-resistente nei laminati No Limits, prima della posa ad elevata adesione e durabilità.

Cosa si usa per impermeabilizzare?

Per impermeabilizzare una struttura si possono utilizzare materiali quali il PVC, le guaine bituminose, le malte impermeabili. Per coibentare invece si possono utilizzare il sughero, le fibre di legno, le lane di vetro e la cellulosa, per dirne alcune.

Kerakoll Nanoflex Eco 1