A cosa serve il pediluvio in acqua e aceto?

Domanda di: Ingrid Milani  |  Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (57 voti)

L'aceto è un vero toccasana contro il cattivo odore. Per il benessere dei piedi, l'ideale è fare un pediluvio in acqua calda con mezza tazza d'aceto per ogni litro d'acqua (o con mezza tazza di sale), e lasciare i piedi in ammollo per circa 15 minuti prima di risciacquare accuratamente.

Cosa fa l'aceto ai piedi?

pediluvio con aceto: l'aceto possiede proprietà antibatteriche. L'acido acetico è un rimedio naturale contro presenze micotiche, verruche, sudorazioni sierose.

Quanto aceto per pediluvio?

Fai un pediluvio caldo con aceto o sale. Procediamo con ordine: per un pediluvio con acqua e sale unisci mezza tazza di sale in un litro d'acqua, mentre per un pediluvio a base d'aceto, mescola mezza tazza d'aceto per ogni litro d'acqua. Anche in questo caso, l'acqua deve essere ben calda.

A cosa serve il pediluvio con il bicarbonato?

Per amplificare le proprietà benefiche dei pediluvi si mescolano in acqua ingredienti naturali quali: Sale marino grosso: ha proprietà antisettiche, antiedematose, antimicotiche, drenanti e leviganti; Bicarbonato: eccellente toccasana per la pelle, il pediluvio con bicarbonato disinfetta ed elimina i cattivi odori.

Come fare un pediluvio efficace?

Versate in una bacinella d'acqua calda 3 cucchiai di bicarbonato e rimanete in ammollo per 15/20 minuti. Questo trattamento aiuta ad eliminare le cellule morte. Può essere aggiunta al pediluvio al bicarbonato un po' di camomilla e qualche goccia di olio essenziale di geranio o lavanda.

Pediluvio con l’aceto: come farlo e i benefici incredibili che porta