VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come si fa la gittata?
La formula per trovare la gittata è d = v 0 2 ⋅ sin ( 2 θ ) g d = \frac{v_0^2 \cdot \sin (2 \theta)}{g} d=gv02⋅sin(2θ)dove v 0 v_0 v0 è la velocità iniziale del corpo, θ è l'angolo iniziale che c'è tra la traiettoria e il terreno e g è l'accelerazione di gravità.
Come spiegare il moto parabolico?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che differenza c'è tra gittata sistolica e gittata cardiaca?
Di norma, la gittata cardiaca è la stessa per entrambi i ventricoli. La gittata cardiaca (Q) è data dal prodotto della gittata sistolica (SV) per la frequenza cardiaca (FC); per non confondere i due termini, spesso si preferisce parlare di portata cardiaca.
Perché aumenta la gittata cardiaca?
L'aumento della gittata cardiaca può avvenire sia attraverso la stimolazione del sistema nervoso simpatico, che può indurre un aumento della frequenza cardiaca e della contrattilità, sia aumentando il volume dei liquidi circolanti, inducendo in tal modo un aumento del precarico.
Che differenza c'è tra frequenza cardiaca e gittata cardiaca?
A determinare la gittata cardiaca è il prodotto tra la gittata pulsatoria, ovvero il volume di sangue pompato dal cuore ad ogni sistole, e la frequenza cardiaca ovvero il numero di cicli cardiaci che il cuore compie in un minuto.
Quando aumenta la gittata sistolica?
La gittata cardiaca varia secondo le richieste dell'organismo. Aumenta quando aumenta il volume sistolico o quando aumenta la frequenza cardiaca, o quando si verificano entrambe le condizioni. Diminuisce quando diminuisce l'uno o l'altro di questi fattori, o entrambi.
Quanto vale la gittata sistolica?
Il volume di sangue che ogni ventrico- lo espelle a ogni sistole è detto gittata sistolica o pulsatoria e, in condizioni di riposo, è di circa 80 ml. In un minuto, sempre in condizioni di riposo, 80 ml vengono espulsi da ogni ventricolo 70 volte (perché, media- mente, il ventricolo si contrae 70 volte al minuto).
Come trovare l'angolo sapendo la gittata?
Per calcolare l'angolo partiamo dalla formula che consente di calcolare la gittata (xG) e così facendo troviamo che: xG = 2vo^2 cos^2a tan a / g di cui xG = 2vo^2 cos a sin a / g fino ad arrivare a xG = vo^2 2cos a sin a / g.
Che gittata ha un obice?
Caratteristiche e prestazioni principali. Peso proietto: 43 kg. Celerità di tiro: 3 colpi min. Gittata: 15000 mt.
Quanto arriva lontano il proiettile di una pistola?
I proiettili sparati con queste ultime armi hanno forza per essere pericolosi a 800 metri di distanza: un proiettile sparato con l'arma all'altezza di un metro tocca il terreno a circa due chilometri con una velocità di 40 metri al secondo.
Cosa comporta la riduzione della gittata cardiaca?
La riduzione della gittata cardiaca, con bassa pressione arteriosa sistemica, attiva i baroriflessi arteriosi, aumentando il tono simpatico e riducendo il tono parasimpatico.
Quando il cuore va troppo veloce?
Si parla di tachicardia quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 battiti al minuto. Aumenta, temporaneamente, durante l'esercizio fisico, in condizioni di stress, per traumi o malattie che inducono lo stato febbrile (tachicardia sinusale), per poi tornare nella norma.
Cosa accelera il cuore?
Può accadere di avvertire alterazioni del ritmo cardiaco che dipendono da molti fattori come stress, preoccupazioni e sforzi improvvisi (specie se il soggetto non è allenato) o eccessivi. In queste situazioni, il cuore aumenta repentinamente la frequenza e il soggetto percepisce il battito accelerato.
Chi ha inventato il moto parabolico?
Galileo e il moto del proiettile: l'esperimento storico La scoperta fatta da Galileo nel 1604 sulla legge di caduta dei gravi (piano inclinato) fu estremamente importante per i suoi successivi studi sul moto parabolico dei proiettili (1608).
Come si chiama lo spazio percorso dal proiettile?
Soluzione per: Mantellina veneziana (abbigliamento, venezia)
Quando si ottiene la massima gittata nel moto parabolico?
a La gittata varia con l'angolo di lancio del proiettile; assume il valore massimo quando l'angolo è circa 45°. b L'attrito dell'aria fa diminuire la gittata; la traiettoria reale è più bassa. moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale. a) Il moto orizzontale è indipendente da quello verti- cale.
Quanto sangue viene pompato al minuto?
Durante l'attività fisica il cuore è in grado di pompare fino a 20-30 litri di sangue al minuto per assicurare il maggior fabbisogno di sangue da parte dei muscoli; a riposo il cuore fornisce circa 5 litri di sangue ossigenato al minuto.
Quanto pesa il cuore?
Il cuore è un muscolo suddiviso in due cavità, destra e sinistra, entrambe costituite da un atrio e un ventricolo, disposti in verticale, isolati tra loro da pareti di nome setti. In un uomo adulto il peso del cuore arriva fino a 250-300 grammi, nei neonati a circa 20-21 grammi.
Quanti litri di sangue sposta il cuore in un giorno?
I cinque o sei litri di sangue del corpo umano, spinti dal cuore, compiono un giro completo circa ogni minuto. In 24 ore il cuore riceve e pompa in circolo intorno a 9.000 litri di sangue.