A cosa serve la pastiglia nella damigiana?

Domanda di: Ivonne Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (67 voti)

La pastiglia anti-fioretta contiene la paraffina che permette la conservazione del liquido. Si consiglia di inserirla nel vino, dopo aver riempito la damigiana. In questo modo disinfetta la camera d'aria che si forma tra il vino e il tappo.

A cosa serve la pastiglia nel vino?

Dopo aver riempito la damigiana, nel vino è consigliabile inserire una “pastiglia anti-fioretta”: la paraffina di questa sostanza, derivante dalla molecola della senape (isosolfocianato di allile), permette la conservazione del liquido, disinfettando la camera d'aria che si forma tra il vino sfuso ed il tappo.

Quanto dura la pastiglia nella damigiana?

La conservazione in damigiana

All'imbottigliamento basta togliere questa pastiglia. L'uso di un tappo a tenuta stagna, un ambiente fresco ed asciutto, ed il buio, permettono la conservazione del vino in damigiana minimo per sei mesi.

Quando si tappano le damigiane di vino?

Quando imbottigliarlo? Secondo la tradizione, il periodo migliore per imbottigliare un vino giovane va dai primi giorni di marzo fino alla fine di aprile, in anticipo rispetto ai cambi di temperatura (che favoriscono la fermentazione in bottiglia).

Come tappare in modo sicuro le damigiane del vino?

Dopo il riempimento della damigiana ho messo una pastiglia antifioretta, poi un quadrato di tela di cotone sterilizzata ed inodore e tappato. La pezza di cotone l'ho messa per facilitare successivamente l'estrazione del tappo.

Idee decorative per riciclare una vecchia damigiana