VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quanto tempo deve stare il mosto a fermentare?
La durata della fermentazione, a seconda del tipo di mosto e di come è stato trattato, può variare tra i 5 e i 15 giorni.
Cosa fare se il vino fa la Fioretta?
Se sulla superficie del vino vedrete un sottile velo chiaro, che col tempo tende a diventare sempre più grigiastro, fino quasi a “frammentarsi” in tanti piccoli pezzi – da cui il nome “fioretta” che richiama i petali del fiore – state sicuri che l'unica soluzione sarà buttarlo via.
Quante volte si travasa il vino?
Come già accennato, i travasi si susseguono periodicamente, per rendere il vino sempre più pulito e stabile. Generalmente sono tre o quattro all'anno, ma ciò dipende anche e soprattutto dalle caratteristiche del vino che si vuole ottenere.
Perché le damigiane sono di 54 litri?
Il numero 12 è molto comodo essendo divisibile per 2,3,4 e 6. Dato che la bottiglia di vino misura solitamente 0,75 litri, da una damigiana da 54 litri si ottengono 72 bottiglie, vale a dire esattamente 6 casse da 12 bottiglie ciascuna.
Quando si travasa il vino per la prima volta?
Il primo travaso si effettua dopo circa due o tre settimane dalla svinatura, così da separare il vino dalla feccia più grossolana.
Quando mettere pastiglia Antifioretta?
La pastiglia anti-fioretta contiene la paraffina che permette la conservazione del liquido. Si consiglia di inserirla nel vino, dopo aver riempito la damigiana. In questo modo disinfetta la camera d'aria che si forma tra il vino e il tappo.
Come conservare il vino dopo la fermentazione?
I contenitori di vetroresina, molto diffusi nella produzione casalinga, offrono il vantaggio di essere economici, tuttavia risentono - seppure in quantità minore - dei cambiamenti di temperatura. Per le piccole quantità si possono utilizzare le damigiane di vetro, sia per la fermentazione, sia per la conservazione.
Cosa mettere nel mosto per fare un buon vino?
Consigliamo di pigiare l'uva in un secchio aggiungendo del lievito di birra (reperibile in tutti i supermercati), alla dose di 2-3 grammi per 10 litri di mosto, in modo da avviare velocemente la fermentazione. Con un mestolo in legno o acciaio si devono mescolare le vinacce due volte al giorno.
Come faccio a capire quando è pronto il vino?
Il vino, dal punto di vista tecnico, è pronto quando termina la fermentazione alcolica. Un vino certamente immaturo, ricco di spigolosità e qualità giovani e acerbe, tuttavia vino a tutti gli effetti.
Come togliere l'olio enologico nel vino?
Levaolio in plastica alimentare per damigiane e contenitori di vino, ci permette di eliminare l'olio di vaselina, usato come protettivo per il vino, semplicemente aspirando dal tubicino superiore. Pompetta manuale per tirare l'olio enologico dalla damigiana e dai contenitori di vino.
Come si fortifica il vino?
Il sistema più impiegato è per la fortificazione è l'aggiunta di una mistella (ovvero a sua volta di un mosto reso infermentescibile mediante l'aggiunta di alcool), di alcool o di acquavite di vino, in modo da aumentarne la gradazione alcolica.
Come funziona il tappo idraulico per damigiane?
Come funziona il tappo gorgogliatore Questa speciale valvola sfrutta una serpentina, che può essere in vetro o materiale plastico, riempita a metà di acqua. La serpentina è sempre posta al di sopra del tappo ed è con esso comunicante, in modo che il gas possa raccogliersi in bolle e salire così nell'acqua.
Cosa succede se non si travasa il vino?
Se si travasa troppo presto c'è il rischio di perdere i metaboliti dei lieviti come alcol ed anidride carbonica; se si travasa troppo tardi, il vino si carica di sostanze azotate, aumenta l'acidità volatile, diminuisce l'acidità fissa e può acquisire odore di feccia ad opera dell'autolisi dei lieviti.
Quante volte al giorno si gira il mosto?
Agitare il mosto con ripetute follature (o rimontaggio) che apportano ossigeno e favoriscono l'estrazione del colore e dei tannini. Questa operazione va ripetuta almeno 2-3 volte il giorno.
Quanti anni deve avere un vino per essere decantato?
I vini rossi giovani non hanno bisogno dell'utilizzo del decanter. È indicato invece utilizzare il decanter per i vini rossi da invecchiamento che abbiano maturato almeno 5 anni soprattutto nei casi in cui dovessero presentare residui solidi. Tempi di decantazione consigliati: 20-40 minuti.
Cosa da la morbidezza al vino?
La morbidezza dipende dalla quantità di zuccheri, alcol etilico e polialcoli contenuti nel vino.
Cosa succede se il vino prende aria?
Mentre un vino rosso ossidato vedrà i tannini polimerizzare, così da farlo risultare piatto al palato. Un'esposizione prolungata all'aria poi, altera anche il colore del vino. I bianchi diventano color marroncino, i rossi invece tendono al mattone e poi all'aranciato.
Quando il vino fermo diventa frizzante?
Questo mosto può essere parzialmente fermentato e quindi non tutto lo zucchero viene trasformato in alcol prima dell'imbottigliamento. In questo caso, quando le temperature aumentano, la fermentazione del mosto riparte all'interno della bottiglia producendo le caratteristiche bollicine intrappolate nei vini frizzanti.