Domanda di: Antimo De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(74 voti)
La TC (tomografia computerizzata) del torace è un'esame diagnostico che permette la valutazione tridimensionale del parenchima polmonare e delle strutture mediastiniche in caso di patologie infiammatorie acute o croniche, patologie neoformative e vascolari.
La TAC risulta utile nei casi di: Patologie infettive del polmone, come polmoniti, broncopolmoniti, pleuriti, Tbc. Patologie infiammatorie (BPCO, Asma etc). Bronchiti resistenti a terapie farmacologiche.
La TAC Torace è una tipologia di TAC che permette di valutare, con o senza mezzo di contrasto, lo stato di salute delle strutture anatomiche dell'area toracica: polmoni, cuore, aorta, arteria polmonare e strutture ossee (costole, sterno, colonna vertebrale).
La TAC consente di compiere indagini diagnostiche in patologie croniche, infiammatorie e oncologiche di tutte le parti del corpo. L'iniezione del mezzo di contrasto agevola la visualizzazione di alcuni dettagli utili per l'esame, come arterie, vene, linfonodi, parenchimi.
L'esame non richiede una particolare preparazione; è richiesto però il digiuno da almeno 8 ore se prevede la somministrazione di mezzo di contrasto. La persona deve rimuovere monili, oggetti in metallo, dentiere, occhiali, che possono inficiare la qualità delle immagini.