A cosa servono gli stand?

Domanda di: Ing. Battista Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (20 voti)

Consente di mantenere libero l'uretere, il condotto che fa passare l'urina dai reni alla vescica urinaria. Lo stent ureterale può essere utile in quei pazienti il cui uretere è ostruito da un calcolo renale o il cui funzionamento è compromesso da un tumore, anche ad altro organo vicino.

Perché si mette lo stand?

Il posizionamento di uno o più stent di solito avviene durante un intervento di angioplastica, una procedura eseguita per ripristinare la normale circolazione sanguigna nelle arterie ostruite o bloccate: lo stent serve a impedire che le arterie si ostruiscano o si blocchino di nuovo.

A cosa serve lo stent in urologia?

Lo stent ureterale è un sottile catetere che viene introdotto nell'uretere per facilitare il passaggio dell'urina dal rene alla vescica. In sostanza si tratta di un tutore flessibile e morbido, che assomiglia ad un piccolo tubicino e che solitamente è realizzato in materiale plastico.

Quanto si può vivere con uno stent?

La sua validità ha una durata infinita. Se non si presentano problemi entro i primi sei mesi o entro un anno dalla sua applicazione – questo è il periodo necessario al suo “assorbimento” da parte dei tessuti dell'arteria – si può ritenere che lo stent si manterrà operativo per tutta la vita.

Quando togliere lo stent?

Il tempo di permanenza dello stent dipende del caso clinico. In certi casi si utilizzano stent “a lunga permanenza”, che possono rimanere in sede fino a 12 mesi prima di essere rimossi o sostituiti. Nella maggior parte dei casi, lo stent viene rimosso dopo qualche settimana o talvolta dopo pochi giorni.

Stent coronarico - Cos'è e come funziona