A quale età si può bere?

Domanda di: Ing. Cesidia Milani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (70 voti)

1. Codice Penale art. 689. Prevede il divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 16 anni ma non il divieto di vendita.

Cosa si può bere a 16 anni?

A partire dai 16 anni si può iniziare a bere al massimo un bicchiere di vino durante il pasto per arrivare a due nell'età adulta.
...
Cosa si può bere a 15 anni?
  • birra;
  • vino;
  • vodka;
  • gin;
  • whisky;
  • negroni;
  • o qualsiasi altro alcolico o superalcolico.

Che succede se bevo a 14 anni?

In Italia il consumo di alcolici sotto i 16 anni è vietato per legge: bere prima di quest'età, infatti, è molto dannoso per la salute perché può intaccare il sistema nervoso centrale incidendo sullo sviluppo di aggressività, perdita di controllo, sbalzi d'umore e danneggiando anche l'apparato gastroenterico poiché l' ...

Che succede se bevi a 13 anni?

Nelle situazioni più estreme questi ragazzini rischiano il coma etilico e la vita. Chi riesce a riprendersi deve comunque affrontare problemi seri di salute. "L'assunzione di quantità esagerate di alcol nei giovani può causare alterazioni neurologiche severe, fino al coma. Questo è il rischio più comune.

Quando si poteva bere a 16 anni?

Ad ogni modo, in precedenza la legge vietava solo la vendita di alcolici ai minori e puniva penalmente soltanto la somministrazione per i minori di 16 anni, quindi fino al 2017 un pubblico esercizio poteva tranquillamente somministrare alcolici sia agli under 16 che agli under 18.

Quale acqua bere?