VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quali sono le auto considerate di lusso?
In termini fiscali, esiste una precisa definizione di che cosa sia un'automobile di lusso. La dicitura non va in base alla marca dell'auto ma solo ed esclusivamente in merito alla potenza del motore, che si misura in Kilowatt. Sono considerate quindi di lusso tutte quelle automobili che superano il limite di 185 KW.
Quanta benzina posso mettere con il reddito?
Si può pagare la benzina con il reddito di cittadinanza sia attraverso la carta di pagamento che in contanti, utilizzando in tutto o solamente in parte i 100 euro prelevabili mensilmente. Ovviamente, quanto detto per la benzina vale per qualsiasi altro carburante, come ad esempio per il diesel e il gpl.
Chi ha il reddito di cittadinanza può chiedere un prestito?
Tutti coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza, il più delle volte, sono reputati disoccupati, quindi senza lavoro e possono richiedere un prestito senza busta paga come alternativa. Tra le altre possibilità è sempre comunque possibile richiedere un prestito personale anche se si è disoccupati.
Chi ha il reddito di cittadinanza può fare un finanziamento?
Se il cliente possiede un reddito dimostrabile e duraturo, sufficiente ad ottenere l'idoneità al finanziamento, gli verrà erogato il prestito che il cittadino dovrà provvedere a rimborsare mensilmente – e immancabilmente – con il pagamento delle rate prestabilite.
Quali auto e moto non danno diritto al reddito di cittadinanza?
Reddito di cittadinanza e auto vietate: cilindrata Per i motoveicoli la regola degli anni di registrazione del veicolo è la stessa. A cambiare è ovviamente la cilindrata che scende a 250 cc. I veicoli immatricolati da più di due anni non sono soggetti a nessun tipo di limitazioni con il reddito di cittadinanza.
Come comprare una macchina se non hai i soldi?
Per comprare un'auto senza soldi disponibili subito si può ricorrere al leasing finanziario, al buy back o al finanziamento. L'acquisto di un'auto è tra le operazioni economicamente più impegnative per ogni persona. Lo è a tal punto che può rivelarsi la più impegnativa nel corso di una vita.
Come comprare le macchine gratis?
L'ultima frontiera del risparmio, per chi è pronto a cambiare l'auto strizzando un occhio al portafogli, si chiama 'Carvertising'. Si tratta di un servizio che permette ai clienti di avere un'auto gratis, con il solo vincolo di usare la carrozzeria della vettura come pannello pubblicitario.
Cosa ho bisogno per comprare una macchina?
LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE. CERTIFICATO DI PROPRIETA' ULTIMO BOLLO IN CORSO DI VALIDITA' ... DOCUMENTAZIONE ACQUISTO AUTO: ECCO COSA SERVE
PATENTE DI GUIDA o CARTA DI IDENTITA' IN CORSO DI VALIDITA' CODICE FISCALE. PERMESSO DI SOGGIORNO. VISURA CAMERALE VALIDA DA 6 MESI (per le partite iva)
Cosa non comprare Reddito cittadinanza?
Non si può usare per acquistare materiale pornografico, ma si può utilizzare per comprare le sigarette. Non lo si può spendere nei giochi a premio, come il SuperEnalotto. Però si possono pagare le bollette, la rata del mutuo o la mensa scolastica. Cosa si può comperare, quindi, con il Reddito di Cittadinanza?
Cosa succede se non si spende tutto il Reddito di Cittadinanza?
Nel caso di beneficio non speso o non prelevato, a eccezione di arretrati, come previsto dal decreto interministerale 2 marzo 2020, viene operata una decurtazione, nei limiti del 20 per cento del beneficio erogato, nella mensilità successiva a quella in cui il beneficio non è stato interamente speso.
Quanto si può spendere al giorno con il Reddito di Cittadinanza?
Limite giornaliero Reddito di Cittadinanza La carta del Reddito di Cittadinanza non ha un limite giornaliero di spesa. È quindi possibile effettuare dei pagamenti finché si ha un importo utilizzabile sulla carta RdC che è stata assegnata a ogni beneficiario.
Che telefono posso comprare con il reddito di cittadinanza?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che reddito bisogna avere per un prestito?
In linea di massima viene utilizzato come metro di confronto un salario minimo di sussistenza, che si stima intorno ai 750-800 euro al mese. Questa somma dovrà quindi rimanere nella disponibilità del beneficiario del prestito, al netto delle eventuali rate per altri finanziamenti già in corso.
Cosa cambia nel 2023 per il reddito di cittadinanza?
Nel 2023 il reddito di cittadinanza sarà erogato per un numero ridotto di mensilità. I percettori potranno beneficiare del sussidio per massimo 7 mesi. Una drastica riduzione se consideriamo il limite in vigore finora, cioè di 18 mensilità, anche rinnovabili.
Cosa succede se pago il parrucchiere con il reddito di cittadinanza?
Andare dal parrucchiere non rientra nelle categorie di acquisti di beni e servizi essenziali che sono stati riconosciuti dallo Stato come riconducibili alle principali esigenze della famiglia, e che quindi si possono pagare con la carta del reddito di cittadinanza.
Cosa succede se pago il ristorante con il reddito di cittadinanza?
La risposta è No, visto che non rientra nelle spese ammesse. Quindi non si può usare l'importo presente sulla card Rdc, o quello della pensione di cittadinanza, per pagare il ristorante.
Cosa succede se non dichiaro l'auto nell ISEE?
Cosa succede se non dichiaro l'auto nell'ISEE? L'obbligo di indicare in dichiarazione i veicoli posseduti, è stato introdotto con l'ISEE 2015. Questa informazione, in realtà, non incide sul calcolo dell'ISEE, dunque la mancata dichiarazione non abbassa il valore dell'indicatore.
Quali veicoli vanno indicati nell ISEE?
Per l'Isee 2023 dovrai presentare i veicoli posseduti alla data della dichiarazione:
Targa o estremi di registrazione al PRA e/o al RID di autoveicoli e motoveicoli con una cilindrata pari o superiore a 500cc, Targa o estremi di registrazione al RID di navi e imbarcazioni da diporto.
Quali sono le auto soggette a controllo fiscale?
Controlli fisco, su quali auto possedute Si tratta di quella imposta a cui sono soggetti i proprietari di un'auto con una potenza superiore a 185 kW ovvero 251 CV. Per completezza di informazione facciamo presente che l'importo da corrispondere è pari a 20 euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 185.
Qual è la prima macchina da comprare?
Il modello più gettonato. Nella classifica dei marchi preferiti da chi acquista la prima auto è la Fiat a farla da padrona. La casa torinese, infatti, occupa i tre gradini di questo podio virtuale con al primo posto la Fiat 500.