I vantaggi del latte delattosato sono diversi perché è particolarmente digeribile, assicura la presenza degli stessi nutrienti presenti nel latte normale ed è ricco di calcio proprio per sopperire a una possibile mancanza del minerale che gli intolleranti non possono assumere attraverso i prodotti a base di latte.
Bere latte senza lattosio non è pericoloso per la salute, anzi rappresenta un'ottima opzione per poter continuare ad assumere gli importanti elementi nutritivi presenti nel latte e, soprattutto, il calcio, minerale fondamentale per preservare la salute delle ossa.
Secondo le più recenti linee guida, il latte intero si rivela più benefico per la salute rispetto alle altre tipologie per il suo elevato contenuto di vitamine e proteine, che prevengono l'osteoporosi e contribuiscono a migliorare la salute dell'apparato cardiovascolare.
In Italia il consumo di latte vaccinonon è molto alto e si attesta in media intorno a una porzione al giorno, contro le due (per i bambini piccoli) e le tre porzioni (per i ragazzi e per gli adulti) suggerite dalle linee guida sulla nutrizione, con una progressiva decrescita nel corso degli ultimi anni.
Via anche il gonfiore addominale: il lattosio provoca infatti difficoltà digestive e aria in pancia. Eliminando il lattosio potremmo quindi dire addio alla pancia gonfia e sentirci più leggeri, migliorando anche la digestione.