Domanda di: Ing. Samira Serra | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.6/5
(18 voti)
Rapace temuto e rispettato Proprio per la sua potenza e velocità nella caccia, il falco pellegrino è un uccello tenuto in grande considerazione, spesso anche con un certo timore reverenziale.
Tutti i Falconidi presentano delle caratteristiche comuni, come: testa piuttosto piccola, occhi di grandi dimensioni, posti lateralmente a garanzia di un ampio campo visivo e provvisti di membrana nittitante che tiene umido e protegge l'occhio durante il volo e la caccia.
Descrizione. Il falco pellegrino ha una lunghezza compresa tra 35 e 58 cm, e un'apertura alare di 80–120 cm. Maschi e femmine hanno piumaggio simile ma, come in molti altri rapaci, sono caratterizzati da un marcato dimorfismo sessuale per cui le femmine sono circa il 30% più grandi dei maschi.
In Cina, il falco simboleggiava il sole, ed era un segno di guerra. Nella tradizione polinesiana, il falco era l'uccello del profeta, che possedeva magici poteri di guarigione. Il Falco è il messaggero tra gli animali-totem, in un certo senso paragonabile al messaggero degli dei della mitologia greca.
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco è robusto e arcuato, il corpo aerodinamico.