Che cilindrata si può guidare dopo un anno di patente?

Domanda di: Giovanna Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (18 voti)

Come hai letto nei paragrafi precedenti, la legge ti considera neo patentato per 3 anni: per il primo anno non puoi guidare auto con una potenza superiore a 70 kW e con peso/potenza superiore a 55 kW. Dopo il primo anno puoi guidare tutte le auto.

Quanti kW dopo un anno di patente?

Chi consegue la patente dunque, per un anno deve stare attento a non guidare autoveicoli che hanno una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kw/t. Nel caso di autoveicoli di categoria M1 (cioè le classiche autovetture) devono stare attenti anche al fatto che non superino la potenza massima di 70 kw.

Cosa si può guidare con la patente B il primo anno?

Patente B: i neopatentati

In particolare, per il primo anno a partire dal rilascio della patente, si possono guidare solo mezzi che hanno un rapporto potenza/tara di 55 kiloWatt per tonnellata (65 kiloWatt per le vetture elettriche) o una potenza inferiore ai 70 kiloWatt.

Quanto dura il limite di cilindrata per i neopatentati?

Limiti su cilindrata e potenza 'auto neopatentati': quanto dura? Evidenziamo che, secondo il comma 2-bis dell'articolo 117 (Codice della Strada), il citato 'limite sulla potenza auto per i neopatentati', dura un solo anno.

Quando prendi la patente che cilindrata posso guidare?

Chi ha conseguito la patente B prima dell'1 gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo, chi l'ha conseguita tra l'1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 può guidare qualsiasi motociclo in Italia mentre tutti gli altri possono condurre solo motocicli fino a 125 cc di cilindrata e con una potenza fino a 11 kW (15 CV).

NEOPATENTATO? CI SONO ALCUNE COSE CHE DEVI SAPERE E A CUI FARE MOLTA ATTENZIONE!! ECCO QUALI SONO.