Che colore è un gambero?

Domanda di: Maria Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (15 voti)

Prendete i gamberi, in natura esistono di tanti colori, dal rosa chiaro chiaro, al rosso acceso, al viola, all'arancione. E anche al grigio, perché i gamberi grigi sono i più diffusi e probabilmente sono quelli che mangiate tutti i giorni.

Perché il gambero e blu?

MA ALLORA come mai è spuntata quella colorazione blu? La ragione sarebbe nei pigmenti naturali delle uova dei gamberi.

Perché il gambero e rosso?

Alcuni prodotti ittici, come per esempio i gamberi, ma anche la triglia e la gallinella di mare, presentano una caratteristica tonalità rossa, dovuta a un pigmento, l'astaxantina. Questo è prodotto da alcuni tipi di alghe e dal plancton che sono alla base dell'alimentazione dei crostacei, proprio come i gamberi.

Come sono i gamberi?

I gamberetti sono piccoli invertebrati, di dimensioni variabili ma non superiori a pochi centimetri, con forma allungata e colore e lunghezza variabili in base alle specie. Privi di scheletro interno, sono invece rivestiti dalla struttura rigida e segmentata a base di chitina tipica dei “crostacei”.

Come è fatto un gambero?

Il corpo dei gamberi è suddiviso in tre parti: capo, torace, addome. Il capo presenta l'antenna, l'antennula, due mascelle, una mandibola. Nel torace sono presenti cinque appendici ambulacrali più tre paia di appendici modificate a massillipedi. Tre paia di questi, muniti di chele, sono utilizzati per il nutrimento.

SE INDOVINI IL COLORE DELLO SLIME VINCI!