Che conseguenze porta la bronchite?

Domanda di: Bortolo D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (73 voti)

Causano un peggioramento della capacità respiratoria, tosse cronica, aumento nella produzione di muco, fatica estrema e altri disturbi che indicano un peggioramento continuo dello stato di salute.

Cosa si rischia con la bronchite?

Complicazioni e Disturbi Associati

In qualche caso, se trascurata e protratta nel tempo, la bronchite cronica tende ad evolvere in modo progressivo, comportando una limitazione al flusso aereo, che diviene sempre più marcata e rende difficoltosa la respirazione, anche dopo piccoli sforzi.

Cosa succede se non si cura la bronchite acuta?

Il protrarsi dell'infiammazione sul lungo periodo può causare la formazione di cicatrici nei bronchi e quindi una produzione eccessiva di muco; con il passare del tempo le pareti dei bronchi si ispessiscono e nelle vie aeree alla fine si possono formare delle lesioni.

Cosa non fare quando si ha la bronchite?

Evitate di esporvi alle sostanze irritanti, come il fumo di sigaretta. Non fumate. Indossate una mascherina se l'aria è inquinata o se vi esponete alle sostanze irritanti, come ad esempio la vernice e i detergenti che provocano forti esalazioni. Usate un umidificatore nella vostra stanza.

Qual è il miglior antibiotico per la bronchite?

Dal momento che la maggior parte delle bronchiti acute sono di origine virale, i medici prescrivono antibiotici solo quando l'infezione è chiaramente causata da batteri (per esempio, durante un'epidemia). Quando viene usato un antibiotico, i medici in genere somministrano l'azitromicina o la claritromicina.

Come riconoscere una bronchite