Domanda di: Amedeo Sala | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(72 voti)
42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. 1. È approvato l'unito codice dei beni culturali e del paesaggio, composto di 184 articoli e dell'allegato A, vistato dal Ministro proponente.
Lgs 42/2004, è attualmente il testo normativo di riferimento per il diritto dei Beni Culturali. In esso è regolato tutto il funzionamento dei Beni Culturali in Italia, dai principi generali agli ambiti della tutela, della fruizione e della valorizzazione, con una parte sostanziale dedicata ai Beni Paesaggistici.
1. La tutela consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione. 2.
Art. 64. Onde evitare la truffa e a garanzia dell'acquirente, il Codice stabilisce che chiunque venda opere di pittura, scultura, grafica, oggetti d'antichità, di interesse storico o archeologico, ha l'obbligo di consegnare all'acquirente la documentazione che ne attesti l'autenticità e la provenienza.
Cosa si intende per patrimonio culturale nel Codice del 2004?
Patrimonio culturale
Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà.