Che cosa è il mini passaggio di proprietà?

Domanda di: Dr. Gianmarco Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (31 voti)

La "minivoltura" consiste nella vendita di un veicolo a un concessionario/rivenditore di veicoli usati. La richiesta di registrazione del passaggio di proprietà va presentata allo Sportello Telematico dell'Automobilista (STA).

Come funziona mini passaggio di proprietà?

Il mini passaggio di proprietà consente al venditore di risultare esente da ogni responsabilità nei confronti del veicolo. La pratica è necessaria vista lo stato temporaneo in cui si viene a trovare l'auto, che passa di mano alla concessionaria per un periodo limitato prima di essere venduta a un successivo acquirente.

Cosa cambia tra passaggio e Minipassaggio?

Rispetto alla questione costi, la minivoltura è più conveniente rispetto a un passaggio di proprietà classico. Al contrario di quanto avviene per quest'ultimo, infatti, l'operazione non prevede la necessità di versare l'Imposta provinciale di Trascrizione, mentre il pagamento degli emolumenti ACI è ridotto al 50%.

Come funziona il mini passaggio auto?

I mini-passaggi, anche chiamati minivolture o passaggi Legge Dini, sono passaggi a tariffe agevolate che lo Stato consente quando un veicolo viene venduto ad un Commerciante di veicoli In questo caso il passaggio non paga l'IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) e paga metà emolumenti al PRA, ai sensi dell'Art.

Quanto costa un mini passaggio di proprietà?

Il passaggio di proprietà ti costerà: Emolumento ACI pari a 27 euro. Imposta di bollo per la presentazione dell'atto al PRA ed il rilascio del CdP (certificato di Proprietà) pari a 32 euro (oppure 48 se l'atto non è redatto sul CdP).

Il passaggio di proprietà, riparliamone! | Le Dritte di Andrea