Che cosa è il pignoramento mobiliare?

Domanda di: Dr. Cristyn Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (62 voti)

Il pignoramento mobiliare presso il debitore è un atto dell'esecuzione, che consiste nella richiesta rivolta dal creditore all'ufficiale giudiziario, di ricercare, individuare ed apprendere le cose mobili del debitore per soddisfare il credito contenuto nel titolo esecutivo e nel precetto.

Quando è possibile il pignoramento mobiliare?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa succede dopo un pignoramento mobiliare?

Dopo il decimo giorno dal pignoramento mobiliare, il creditore può chiedere al giudice di dare l'avvio alla vendita dei beni o se questo è già avvenuto, di ottenere la restituzione del denaro dovuto.

Come inizia il pignoramento mobiliare?

Come si svolge il pignoramento mobiliare? Il pignoramento mobiliare, come ogni altra procedura esecutiva forzata, inizia con la notifica dell'atto di precetto, cioè di una richiesta con cui il creditore intima al debitore il pagamento di quanto dovutogli in forza di un titolo esecutivo, nel termine di 10 giorni.

Come difendersi da un pignoramento mobiliare?

La soluzione più ovvia per difendersi dal pignoramento mobiliare è quella di evitare il pignoramento versando all'ufficiale giudiziario l'importo dovuto, più le spese giudiziarie, per far sì che venga consegnato al creditore.

Il pignoramento mobiliare spiegato facile | Studiare Diritto Facile