VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quando è obbligatoria la Carta dei servizi?
A fare da apripista sono stati gli enti erogatori di servizi sanitari, per cui la Carta è obbligatoria a partire dalla legge 273 del 1995. Ormai tutti i soggetti pubblici ne hanno una, dai Comuni alle Università, dalle aziende che erogano servizi pubblici locali (trasporti, rifiuti, acqua) alle compagnie telefoniche.
Chi scrive la Carta dei servizi?
La "Carta dei Servizi" è un documento rivolto ai cittadini, ed emessa dai Uffici della Pubblica Amministrazione. Coloro che erogano un servizio pubblico, quindi, devono specificare i limiti e le possibilità della prestazione offerta.
Che differenza c'è tra tessera sanitaria e Carta Nazionale dei Servizi?
A partire dalla fine del 2011 la Tessera Sanitaria (TS) in scadenza viene sostituita con la Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) e inviata all'indirizzo di domicilio a tutti i cittadini assistiti. La TS-CNS aggiunge alla TS un microchip (color oro) che la fa evolvere in Carta Nazionale dei Servizi.
Qual è la differenza tra SPID e la Carta Nazionale dei Servizi?
A differenza di SPID, che è completamente dematerializzato, la CNS necessita di un supporto fisico (Usb token o smart card con microchip o contactless) per poter operare: se è una smart card, sarà altresì necessario dotarsi del relativo lettore per poterla utilizzare.
Come si attiva la Carta dei servizi?
Per attivare la tua Carta Servizi devi recarti personalmente presso un comune portando con te un documento di identità valido. In seguito riceverai il codice PIN e PUK per la tua tessera.
Dove si richiede la Carta Nazionale dei Servizi?
Per richiedere una Carta Nazionale dei Servizi con funzioni di Firma Digitale sarà necessario recarsi presso la propria Camera di Commercio ed effettuare la relativa richiesta.
Quanto dura la Carta Nazionale dei Servizi?
I certificati presenti all'interno della CNS hanno validità 3 anni e possono essere rinnovati una sola volta, prima della scadenza, per ulteriori tre anni.
Come attivare Spid con carta dei servizi?
SPID - Attivazione con riconoscimento con Tessera Sanitaria-CNS
Step 1. Ordine SPID. da www.pec.it. Step 2. Avvio. registrazione. Step 3. Contatti e. Nome utente. Step 4. Riconoscimento. TS-CNS. Step 5. Configurazione. app Aruba OTP. Step 6. Email. attivazione.
Quanto costa la Carta Nazionale dei Servizi?
Costi. La carta nazionale dei servizi su dispositivo smart card ha un costo di € 25,00. La carta nazionale dei servizi su dispositivo Token Wireless ha un costo di € 70,00.
A cosa serve la Carta Regionale dei Servizi?
La Carta Regionale dei Servizi (CRS) è una smartcard: una tessera dalle dimensioni di una carta di credito nella quale è incastonato un microchip che può elaborare ed archiviare dati garantendo la sicurezza e la privacy. Essa può essere usata come: tessera sanitaria nazionale. tessera europea di assicurazione malattia.
Come attivare la tessera sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi?
Attivazione della TS-CNS Per attivare la propria tessera sanitaria come strumento di autenticazione è necessario che il cittadino recuperi i codici PIN, PUK e CIP relativi alla propria TS-CNS presso gli sportelli regionali abilitati presentando la tessera sanitaria e un documento di identità.
A cosa serve la Carta dei servizi per gli assistenti sociali?
La Carta dei Servizi Sociali serve: A garantire e migliorare la qualità dei servizi erogati; Ad avvicinare e far partecipare il cittadino (utente) all'attività amministrativa; A tutelare i diritti dei cittadini (utenti) da possibili disservizi.
Quale legge introduce la Carta dei servizi?
Lgs n. 33/2013 che, all'art. 32, prescrive “Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.”.
Quanto costa fare lo SPID in farmacia?
Il costo del servizio è di 3€, a cui bisogna aggiungere il costo di un lettore di smart card, nel caso non se ne abbia uno a disposizione, da acquistare nei negozi specializzati in elettronica.
Quali sono i servizi a cui si può accedere con SPID?
Cosa si può fare con SPID
finanziamenti e contributi per aziende e per privati. invio e richiesta documenti. iscrizioni, richieste e prenotazioni a servizi pubblici. servizi INAIL e INPS. Fascicolo Sanitario Elettronico. portali del cittadino delle varie Pubbliche amministrazioni locali e regionali.
Come posso fare lo SPID da casa gratis?
Per ottenere Spid da casa o in mobilità è sufficiente scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita PosteID e seguire le istruzioni: i cittadini in possesso di un Passaporto italiano o di una Carta di Identità Elettronica dovranno riprendere con lo smartphone i documenti e il proprio volto e avvicinare il documento.
Come accedere al sito INPS con la carta dei servizi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come usare la tessera sanitaria al posto dello Spid?
Per utilizzare la TS-CNS come strumento di autenticazione alternativa a SPID per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione è necessario: avere sul proprio computer un lettore di smart card, con i relativi driver, conforme allo standard internazionale PC/SC, alla norma ISO 7816-3 e alle specifiche CCID.
Qual è il codice PIN della tessera sanitaria?
La prima parte dei codici PIN/PUK viene stampata sulla seconda pagina del modulo di rilascio, che è da consegnare al cittadino, mentre la seconda parte dei codici PIN/PUK viene inviata alla MAIL personale del cittadino e/o tramite SMS (si precisa però che per le carte cittadino non lombarde è disponibile solo l'invio ...
Cosa serve per attivare la tessera sanitaria in farmacia?
Nella nostra farmacia è possibile attivare la tessera sanitaria e la firma digitale. Utile per poter accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione come carta nazionale dei servizi. Utile per attivare il fascicolo sanitario e poter prenotare visite specialistiche online.