Segnalazione Centrale Rischi: quando scatta? Le segnalazioni scattano quando l'importo del debito che il cliente deve restituire all'intermediario è pari o superiore a 30 mila euro. Si tratta della cosiddetta soglia di censimento (o soglia di rilevazione).
Il singolo intermediario deve segnalare in CR i crediti (non classificati in sofferenza) quando il cliente è indebitato per un ammontare complessivo di almeno 30.000 euro. Lo stesso vale per le garanzie. Le sofferenze devono invece essere segnalate se l'importo è superiore a 250 euro.
Nel Crif il cattivo pagatore risulta dopo che sono trascorsi due mesi dal mancato saldo della rata, mentre la segnalazione nella Centrale Rischi avviene solo quando le difficoltà di pagamento sono ben evidenti.
Quando viene fatta la segnalazione alla banca d'Italia?
Soglia di segnalazione
Gli intermediari segnalano l'intera posizione nei confronti del singolo cliente se, alla data di riferimento (fine mese), essa è pari o superiore a 30.000 euro. I crediti in sofferenza e i passaggi a perdita di sofferenze vanno comunque segnalati, a prescindere dall'importo.
Per sapere quali rapporti creditizi sono ancora consultabili tramite un controllo CRIF, e quindi sapere se si è segnalati, è sufficiente richiedere una visura CRIF per Persona Fisica, che riporta tutte le informazioni sul proprio conto presenti all'interno della banca dati del Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF ...