VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Quando viene richiesto il codice OTP?
Generalmente, nel momento in cui l'utente tenta di accedere ad un sito internet o a un qualunque servizio protetto dal codice OTP, il sistema genera una password temporanea che soddisfa i requisiti di sicurezza ritenuti necessari dall'amministratore del sistema e invia il codice all'utente tramite SMS o tramite un' ...
Come mai non riesco ad entrare nel Fascicolo Sanitario?
Che cosa devo fare? Se hai problemi ad accedere al FSE utilizzando SPID, ti invitiamo a contattare il gestore di identità che ha rilasciato le tue credenziali SPID. Consulta anche il sito: www.spid.gov.it.
Come entrare nel Fascicolo Sanitario con il cellulare?
Puoi accedere all'app Fascicolo Sanitario con la tua identità digitale SPID oppure tramite Carta di Identità Elettronica CIE (dovrai aver già installato l'app CieID sul tuo dispositivo). L'app è disponibile gratuitamente per dispositivi Android (su Google Play, App Gallery di Huawei) e iOS (App Store di Apple).
Come si fa a richiedere il PIN della tessera sanitaria?
Il PIN e il PUK possono essere richiesti presso uno degli sportelli preposti dalla Regione di assistenza, presentando un documento di identità in corso di validità. Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare il sito della Regione di assistenza.
Perché non mi arriva il codice OTP?
controllare che il Cell e/o la SIM abbia sufficiente spazio libero; controllare eventuali impostazioni / applicazioni che facciano da filtro o blocco di SPAM: su Android -> Messaggi - tre puntini (...) - impostazioni - blocca numeri / protezione antispam.
Perché OTP non funziona?
Cosa posso fare? Prima di contattare l'assistenza puoi provare a controllare se sul tuo smartphone hai impostato manualmente l'ora: questo potrebbe creare un conflitto con il Mobile Token. Imposta l'ora automatica e il Mobile Token genererà un'OTP corretta.
Come si attiva la nuova tessera sanitaria online?
La richiesta della nuova tessera sanitaria La tessera sanitaria con microchip, valida anche come Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS) può essere richiesta accedendo in area riservata con SPID, CIE o CNS oppure con le credenziali rilasciate dall'Agenzia.
Dove si richiede il PIN?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa serve l'attivazione della tessera sanitaria?
Nel 2011 la TS è stata sostituita da una nuova versione dotata di microchip: la Tessera sanitaria - Carta nazionale dei servizi (TS-CNS). Una volta attivata, la versione CNS consente anche di accedere, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy, ai servizi on line delle amministrazioni pubbliche.
Come faccio ad entrare nel Fascicolo Sanitario senza SPID?
Due le alternative a SPID: la carta di identità elettronica (CIE) e la CNS (Carta Nazionale dei Servizi, una smart card corrispondente ad esempio ai dispositivi di firma digitale o alla tessera sanitaria), entrambe però utilizzate poco di frequente per i loro requisiti hardware; richiedono infatti un lettore di smart ...
Chi ha accesso al mio Fascicolo Sanitario Elettronico?
Chi può accedere ai dati contenuti nel mio Fascicolo Sanitario Elettronico? Il FSE contiene dati privati e sensibili, pertanto l'accesso è strettamente riservato alla persona fisica proprietaria dei dati e dei documenti. Solo un genitore può accedere ai dati dei figli minorenni.
Dove si scaricano i referti del Fascicolo Sanitario?
Puoi consultare i documenti e referti anche tramite l'app del Fascicolo Sanitario (consulta la pagina dedicata).
Quanti accessi si possono fare al Fascicolo Sanitario?
3 del 2 settembre 2019, gli assistiti potranno effettuare un unico accesso attraverso il portale nazionale www.fascicolosanitario.gov.it, e consultare i dati della propria “storia” sanitaria attuando quanto previsto dal Decreto MEF 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni.
Qual è il codice di sicurezza del Fascicolo Sanitario?
Dalla home page del sito, accede al servizio “Fascicolo Sanitario Elettronico” e inserisce le ultime 10 cifre del “numero di identificazione” presente sul retro della sua Tessera Sanitaria. La password è costituita dalla prima metà contenuta nel modulo ricevuto allo sportello e dalla seconda metà ricevuta via sms.
Come validare i dati sul Fascicolo Sanitario?
La validazione avviene tramite una procedura guidata che viene avviata:
Al primo accesso al FSE, quando inserisci il tuo indirizzo e-mail. se hai già inserito un indirizzo e-mail che non risulta validato. ogni volta che modifichi l'indirizzo e-mail del tuo FSE (da Profilo > Dati personali)
A cosa serve il PIN dispositivo INPS?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come richiedere PIN Agenzia delle Entrate con CNS?
Chi si identifica con SPID, CIE o CNS, può comunque richiedere il codice PIN all'interno dell'area riservata selezionando la funzione “Prelievo credenziali Fisconline” nella sezione “Profilo utente” del menu a sinistra della pagina.
Come verificare se la propria tessera sanitaria e attiva?
Senza recarsi presso gli uffici preposti, è disponibile su internet l'applicazione "Per vedere lo stato della mia Tessera sanitaria". Per effettuare tale verifica è necessario disporre del proprio codice fiscale.
Quando arriva la tessera sanitaria Nuova va attivata?
Attivazione allo sportello di persona Chi utilizza la tessera sanitaria CRS solo per le tradizionali funzioni della tessera sanitaria (prescrizioni mediche, codice fiscale) non deve fare alcuna attivazione: la tessera è valida fin dal momento del suo arrivo.
Quando è attiva la nuova tessera sanitaria?
La Tessera Sanitaria ha, normalmente, validità di 6 anni. Prima della scadenza, per tutti i cittadini con assistenza sanitaria attiva, viene automaticamente prodotta e spedita una nuova Tessera. Per i cittadini in possesso del permesso di soggiorno, la Tessera Sanitaria ha la stessa scadenza di quest'ultimo.