Che cosa rischia chi viola le disposizioni del modello 231?

Domanda di: Edilio Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (29 voti)

La violazione e/o l'aggiramento del Modello e/o delle Procedure espongono, o possono potenzialmente esporre, le persone fisiche a responsabilità di natura penale e la società a gravi responsabilità di natura penale-amministrativa che possono comprometterne la sopravvivenza.

Quali sono le sanzioni previste dal 231?

SANZIONI ALL'ENTE: nei confronti dell'ente nel cui interesse (o a cui vantaggio) il reato è stato commesso, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 200 a 600 quote (quindi, minimo € 51.600, massimo € 929.400) e la confisca del profitto.

Cosa significa colpa in organizzazione legge 231?

Lgs. 231/2001 in materia di infortuni sul lavoro nel caso in cui la colpa di organizzazione, cioè la mancata adozione o rispetto degli standard di sicurezza previsti, non sia rigorosamente provata oppure sia confusa con la colpevolezza del responsabile del reato.

Cosa comporta la violazione del Codice Etico?

Le violazioni delle norme del Codice Etico da parte del personale dipendente costituiscono un inadempimento delle obbligazioni derivanti da rapporto di lavoro, con ogni conseguenza contrattuale e di legge, anche con riferimento alla rilevanza delle stesse quale illecito disciplinare.

Chi risponde dei reati 231?

Forse non tutti lo sanno, ma anche le imprese in quanto tali – di ogni dimensione e settore – oltre alle associazioni prive di una personalità giuridica, rispondono penalmente dei reati commessi a vantaggio della società stessa dai dipendenti e dai collaboratori.

La 231 e la responsabilità penale della società