VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Qual è il significato di chiave?
Mezzo che permette di conseguire un determinato fine (per analogia con le chiavi che dànno la possibilità di entrare in un luogo).
Quanti tipi di volte ci sono?
In figura 1: Esempi schematici dei tipi più comuni di volte: (1) volta a botte; (2-3) volta a botte rampante; (4) volta conica; (5) botte ribassata; (6) volta a crociera; (7) volta a padiglione; (8) volta a padiglione su pianta rettangolare; (9) volta a schifo o a carena; (10) cupola semisferica; (11) volta a vela; (12 ...
Qual è la chiave che apre tutte le porte?
E quando in giro si possono trovare le cosiddette chiavi passepartout, chiavi capaci di adattarsi alle serrature su cui stanno 'operando', diventa chiara l'importanza di conoscere questi strumenti per difendersi da essi.
Qual è il contrario di chiave?
CONTR secondario, irrilevante, marginale.
Come si chiama la pietra centrale di un arco?
Fra gli elementi che formano un arco o una vòlta, specialmente se in pietra da taglio, si chiama serraglia o chiave di vòlta, quello che sta al centro, ed è quindi sollecitato dalle azioni simmetriche delle altri parti della struttura.
Che differenza c'è tra arco e volta?
La volta è basata sullo stesso principio dell'arco, vale a dire che è costituita da una serie di conci, attraverso i quali le forze vengono scaricate attraverso le murature. La principale differenza tra arco e volta è che la volta ricopre una superficie più grande rispetto a quella ricoperta dall'arco.
Come è fatta la chiave?
Sono costituite da tre parti: impugnatura (o testa), gambo (o stelo) e pettine. Il pettine viene comunemente chiamato mappa. Nelle chiavi antiche c'è differenza tra i due termini, in quanto la mappa è il disegno formato dagli intagli sul pettine; in quelle moderne si possono considerare sinonimi.
Come si chiama l'arco romano?
Storicamente l'Arco di Trionfo, o Arco Trionfale è una costruzione monumentale simile ad una porta ad arco, realizzata in pietra, marmo o travertino, in caso di strutture permanenti, o con altri materiali, come il legno, in caso di strutture erette temporaneamente in occasione di festeggiamenti.
Come è fatto l'arco Etrusco?
L'arco è costituito da una facciata attraversata da un solo fornice (cioè da una sola arcata) e da due torrioni trapezoidali. Su uno dei due torrioni è stata costruita, in epoca rinascimentale, una loggia; la fontana ai piedi dello stesso torrione è stata finita di costruire nel 1621.
Qual è il sinonimo di chiave?
(fig.) [dato di fatto su cui una questione o un argomento s'imperniano] ≈ cardine, centro, fulcro, nocciolo, nodo, perno.
Come si chiama una persona che scrive con la mano destra?
destrimano /de'strimano/ agg. [comp. di destro e mano], non com. - [di persona che istintivamente usa la mano destra per alcune tipiche operazioni come mangiare, scrivere, ecc.]
Come si chiama chi usa la mano sinistra?
Mancino deriva infatti dal latino "mancus" ed è sinonimo di mutilato e storpio, quindi l'etimologia della parola mancino conferma il pregiudizio negativo verso il mancinismo. Consultando poi il dizionario Sabatini Coletti, per "sinistro" troviamo: «fig.
Come si fa ad aprire una serratura senza chiave?
È sufficiente una forcina o una graffetta da inserire nell'area della serratura, quando lo strumento è arrivato nella zona posteriore, è sufficiente premere il gancio verso il blocco in alto. A questo punto, utilizzandola come una chiave, si gira la forcina per aprire la serratura.
Come si chiama la chiave universale?
Un passepartout, (anche riportato con la grafia passe-partout) o chiave universale è un tipo di chiave, scheda magnetica o altro dispositivo in grado di aprire numerosi tipi di serrature.
Come fare una chiave senza avere la chiave?
le chiavi brevettate sono legalmente protette e l'unico modo per ottenere una chiave sostitutiva, o duplicata, è contattare il produttore originale. L'accordo di licenza consentirà all'azienda di fornirti delle copie sostitutive.
Come si chiama lo spazio compreso tra quattro pilastri è coperto dalla volta?
Campata: spazio compreso tra due piedritti successivi (colonne, pilastri, piloni, spalle di ponti), posti a sostegno di archi, travi, solai. Nella navata di una chiesa, lo spazio compreso tra quattro colonne contigue, coperto da una volta a crociera.
Cos'è una falsa volta?
Con il termine false volte – o più raramente finte volte, camera-canna o camorcanna – ci si riferisce alle volte non strutturali, cioè prive di qualunque funzione statica, costruite per abbellire e nobilitare gli spazi interni di chiese e palazzi gentilizi.
Quando sono nate le volte?
Occupandoci di coperture voltate, utilizzate in tutte le loro forme (volta a botte, volta a crociera, volta a padiglione, volta a spigolo), è necessario ricordare che già in Egitto e in Mesopotamia si possono ritrovare esempi primitivi di volte risalenti al III millennio a.C.
Cosa significa?
È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell'immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o d'ideale: tutte le c.
Perché San Pietro ha due chiavi?
Le chiavi del regno dei cieli di san Pietro sono viste come un simbolo dell'autorità papale: "Poiché egli [Pietro] ricevette le chiavi del regno dei cieli, il potere di legare e sciogliere è affidato a lui, la cura della Chiesa intera e il suo governo sono dati a lui [cura ei totius Ecclesiae et principatus committitur ...