VIDEO
Trovate 21 domande correlate
A cosa serve il codice PIN e PUK della carta d'identità elettronica?
Il PIN e il PUK della CIE hanno le stesse funzioni del PIN e del PUK della SIM di un cellulare: il PIN è necessario per abilitare l'accesso ai servizi digitali online; il PUK è necessario per sbloccare il PIN (bloccato dopo tre inserimenti consecutivi di codice errato) e per impostarne uno nuovo.
Qual è il PIN di 8 cifre della carta d'identità elettronica?
IL PIN A 8 CIFRE: Le prime quattro cifre vengono comunicate quando si presenta la domanda del documento, sulla "ricevuta", le ultime quattro quando questo viene consegnato. Se si perde il PIN, bisognerà recarsi fisicamente presso l'Ufficio Anagrafe del Comune che ha emesso la carta per richiederlo nuovamente.
Che differenza c'è tra lo SPID e la carta d'identità elettronica?
SPID ha come owner principale l'Agid (Agenzia per l'Italia Digitale) mentre CIE ha il Ministero dell'Interno. L'infrastruttura nel primo caso è gestita dagli IdP (Identity Provider) che sono entità private o pubbliche, nel secondo caso da Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS).
Che differenza c'è tra SPID e carta d'identità elettronica?
SPID viene rilasciato su richiesta del cittadino. CIE viene rilasciato alla scadenza della CIC, oppure per usura, deterioramento, furto (previo aver fatto denuncia) della CIC o della CIE.
Cosa succede se non attivo la carta d'identità elettronica?
Posso utilizzare la carta di identità elettronica anche se non la attivo? Con una carta di identità elettronica non attivata, si può utilizzare un certificato digitale per l'accesso a un basso livello di affidabilità che non è protetto da un codice PIN.
Quanto costa la carta d'identità elettronica 2023?
Si informa la popolazione che a partire dal 1° Febbraio 2023 le tariffe per il rinnovo della carta d'identità subiranno delle variazioni: Per la Carta d'Identità elettronica il costo sarà di Euro 21,00 (di cui Euro 16,79 di corrispettivo Ministeriale e Euro 4,21 di Diritto fisso comunale).
Quando viene tolto lo SPID?
Lo Spid è salvo fino a fine 2024, ma il governo vuole sostituirlo con la Carta d'identità elettronica. Con un emendamento al decreto Pnrr, attualmente al Senato, il governo ha stanziato 40 milioni di euro per pagare le aziende che gestiscono lo Spid e portarlo avanti fino a fine 2024.
Quando viene sostituito lo SPID?
Grazie a un decreto divenuto operativo a marzo, la Carta di identità elettronica (Cie), anche nei suoi livelli 1 e 2, potrà consentire ai contribuenti di accedere a una serie di servizi online della Pubblica amministrazione fino ad ora preclusi.
Come faccio ad entrare in my Inps?
Per accedere a MyINPS bisogna cliccare su “Entra in MyINPS”, nella home page del Portale, e inserire le proprie credenziali PIN, SPID o CNS. MyINPS si compone del menu "I tuoi strumenti" e delle sezioni Bacheca e Anagrafica.
Come attivare la carta d'identità elettronica sul telefono?
Scarica l'app Cie ID dal play store di Google. L'app può essere utilizzata su tutti gli smartphone Android versione 6 (Marshmallow) o successiva, dotati di interfaccia NFC. Avvia l'app e abilita la tua Carta di Identità Elettronica(CIE) sullo smartphone cliccando il pulsante Registra la tua carta.
Come recuperare il codice PIN e PUK della carta d'identità?
scarica o aggiorna l'ultima versione dell'app CieID su uno smartphone dotato di tecnologia NFC; accedi dal menù dell'app alla voce “Recupero PUK”; avvicina la CIE allo smartphone; inserisci il numero di serie della tua CIE (riportato in alto a destra sulla Carta);
Come avere il PUK della Carta d'identità elettronica?
scarica o aggiorna l'ultima versione dell'app CieID su uno smartphone dotato di tecnologia NFC; accedi dal menù dell'app alla voce “Recupero PUK”; avvicina la CIE allo smartphone; inserisci il numero di serie della tua CIE (riportato in alto a destra sulla Carta);
Come si fa ad avere il PIN della tessera sanitaria?
Come si richiedono i codici personali (PIN, PUK)? Il PIN e il PUK possono essere richiesti presso uno degli sportelli preposti dalla Regione di assistenza, presentando un documento di identità in corso di validità. Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare il sito della Regione di assistenza.
Chi ha lo SPID può continuare ad usarlo?
Chi ha già lo Spid - 33 milioni di italiani - e ha acquisito la necessaria dimestichezza, potrà dunque continuare ad usarlo come ha sempre fatto, almeno per i prossimi due anni.
Quanti anni vale la carta identità elettronica?
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Quanti soldi servono per fare la carta d'identità elettronica?
Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica occorre versare la somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria qualora previsti. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.
Quanto tempo ci vuole per arrivare la carta d'identità elettronica?
La C.I.E. viene spedita mediante raccomandata con «consegna mani proprie» direttamente al cittadino che la riceve entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta presso il proprio indirizzo di residenza, oppure altro indirizzo da lui indicato al momento della richiesta, oppure presso l'Ufficio Anagrafe.
Quale documento non scade mai?
La carta di identità, se utilizzata per l'identificazione, non scade mai. Questo lo si rileva dalla risposta che l'Ufficio centrale dei servizi anagrafici del Ministero degli Interni ha dato ad un mio quesito sulla questione.