Che cosa si usa per misurare gli angoli?

Domanda di: Neri Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023
Valutazione: 4.7/5 (32 voti)

goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli.

Qual è il goniometro?

Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della approssimazione richiesta (da un quarto di grado a frazioni di secondo).

Come si chiama il righello che misura gli angoli?

il goniometro: introduzione

Esistono principalmente due tipi di goniometro: quello rotondo, che ha una ampiezza di 360° (ti ricordo che l'ampiezza è la grandeza che si usa per misurare gli angoli, così come il metro è la grandezza che si usa per misurare una lunghezza);

Come si fa a misurare un angolo senza goniometro?

  1. Finché l'angolo non è di 180°: parti dal vertice, e col righello segna due punti equidistanti sulle due semirette.
  2. Chiamali A e B.
  3. Poi, sempre col righello, traccia il segmento AB, e lungo il segmento segna una tacchetta ogni centimetro.
  4. Dal vertice dell'angolo traccia una semiretta per ogni tacchetta.

Che strumento è il righello?

La riga graduata è un semplice strumento per la misurazione di lunghezze. Essa è costituita da una barretta in cui è stata tracciata una scala graduata. Ne esistono sostanzialmente di due tipi: rigide, le più precise (Es.

Come misurare un Angolo