Che cosa significa il silenzio di Dio?

Domanda di: Arduino Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (54 voti)

Giovanni Paolo II disse che “il silenzio divino è spesso motivo di perplessità e persino di scandalo, tuttavia non si tratta di un silenzio che indica un'assenza, quasi che la storia sia lasciata in mano ai perversi e il Signore rimanga indifferente e impassibile”.

Qual è il significato del silenzio?

Il silenzio non è ancora solo capacità di introspezione, ma lo strumento che l'essere umano ha di uscire dalla banalità e dall'egocentrismo per disporsi all'ascolto, alla comprensione e all'accoglienza dell'altro oltre che a saper cogliere il fondamento dell'esistenza e della realtà.

Quando si prega Dio ascolta?

Tramite le Scritture ci viene insegnato che Dio ascolterà sempre le nostre preghiere e vi darà risposta se ci rivolgiamo a Lui con fede e intento reale. Nel nostro cuore sentiremo la conferma del fatto che Egli ci ascolta e proveremo un senso di pace e di tranquillità.

Come parlare con Dio faccia a faccia?

«La Bibbia dice che Mosè parlava al Signore faccia a faccia, come a un amico. Così dev'essere la preghiera: libera, insistente, con argomentazioni. E anche rimproverando il Signore un po': “Ma, tu mi hai promesso questo, e questo non l'hai fatto …”, così, come si parla con un amico. Aprire il cuore a questa preghiera».

Come si fa ad ottenere una grazia?

voi riceverete grazia per grazia» (DeA 93:30; vedi anche v. 28). Per ricevere la grazia non è necessario essere perfetti, ma è necessario sforzarsi di osservare i comandamenti al meglio delle nostre capacità. Allora il Signore può consentirci di ricevere questo potere.

Perché Dio TACE? Il silenzio di Dio (453)