Che cosa sono le liste bloccate?

Domanda di: Dott. Ludovico Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (19 voti)

Se è previsto il voto di preferenza, sono eletti i candidati

candidati
Nell'antica Roma, il candidato (candidatus) era colui che si presentava alle elezioni per una carica politica o amministrativa. Etimologicamente, il termine si riferisce al fatto che i candidati alle cariche politiche indossavano, per farsi riconoscere, una toga di un bianco particolarmente intenso (candida).
https://it.wikipedia.org › wiki › Candidato_(antica_Roma)
che all'interno della lista hanno ottenuto il numero maggiore di preferenze; in caso contrario, sono eletti i candidati collocati ai primi posti della lista (in tal caso si parla di lista bloccata).

Come funzionano le liste comunali?

E' proclamato eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parita' di voti si procede ad un turno di ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti, da effettuarsi la seconda domenica successiva.

Quando sono state abolite le preferenze?

Il referendum abrogativo in Italia del 1991 si tenne il 9 giugno ed ebbe ad oggetto la porzione della legge elettorale che consentiva all'elettore di esprimere, in occasione delle elezioni politiche della Camera dei deputati, fino a tre preferenze: la disciplina di risulta avrebbe così permesso l'espressione di una ...

Cos'è il porcellum in parole semplici?

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Come funziona il sistema elettorale Rosatellum?

La legge prevede la possibilità di candidarsi in più collegi plurinominali, fino a cinque, eventualmente in congiunzione alla candidatura in un collegio uninominale. Il candidato eletto in un collegio uninominale ed in uno o più collegi plurinominali, si intende eletto nel collegio uninominale.

Rosatellum, una legge elettorale che spinge le alleanze: ecco come voteremo il 25 settembre