Domanda di: Umberto Costa | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(60 voti)
È un approccio non-convenzionale al problema della conoscenza e del conoscere. Parte dall'assunto che la conoscenza, indipendentemente da come venga definita, sta nella testa delle persone, e che il soggetto pensante non ha alternativa: può solo costruire ciò che sa sulla base della sua stessa esperienza.
Il costruttivismo sostiene che la conoscenza è il risultato di una costruzione operata dal soggetto che si muove in situazioni concrete, all'interno di un mondo che è popolato anche da altri soggetti.
Il costruttivismo è una posizione filosofica ed epistemologica che considera la rappresentazione della realtà, e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive, assumendo una prospettiva spesso relativistica e soggettivista.
Su cosa si basa la teoria del costruttivismo sociale di Vygotskij?
È una teoria epistemologica che afferma che la costruzione della conoscenza avviene all'interno del contesto socioculturale in cui agisce l'individuo. Secondo questa prospettiva, pertanto, interazioni e linguaggi svolgono una funzione fondamentale in un processo di apprendimento.
Il Costruttivismo ha superato le posizioni teoriche piagettiane con il contributo di studiosi come Bruner, Vygotskij, Papert e David Jonassen, forse i più significativi esponenti di questa teoria. SEYMOUR PAPERT (Pretoria, 1928), è considerato il fondatore del Costruzionismo.