Che cos'è il capitale sociale di un'azienda?

Domanda di: Sig.ra Miriam Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (40 voti)

Il capitale sociale rappresenta il valore delle somme e dei beni conferiti dai soci, a titolo di capitale di rischio, all'atto della costituzione dell'impresa; è frazionato in quote ciascuna di pari valore. Le quote vengono assegnate ai soci in proporzione a quanto versato da ciascuno.

Che cos'è il capitale sociale di un'azienda?

Il capitale sociale è costituito dall'insieme delle risorse che i soci mettono a disposizione per avviare l'attività d'impresa. Può essere composto da denaro, beni in natura materiali e immateriali e crediti; La normativa prevede un ammontare minimo per il capitale sociale, che varia a seconda della forma societaria.

Dove va a finire il capitale sociale?

Il capitale sociale è diviso in quote, detenute dai diversi soci, che, solitamente, esercitano i diritti sociali in proporzione alla rispettiva partecipazione. I bilanci sono pubblici e devono essere depositati presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio.

Cosa si può fare con il capitale sociale?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2023, il capitale sociale di una Srl non può essere utilizzato perché rappresenta una garanzia per la società stessa in presenza di eventuali debiti.

Come si calcola l'importo del capitale sociale?

Possiamo capire come conoscere il capitale sociale di una società tramite la visura camerale ordinaria. Tra questi dati vi è appunto l'ammontare del capitale sociale. Puoi ottenere il documento online, in modo veloce e senza alcun impedimento, scaricando la visura camerale online su Visurasi.

Capitale Sociale SRL: cosa è, come funziona e come si versa?