Che cos'è il Nanocappotto?

Domanda di: Raoul Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (35 voti)

Cosa si intende per nanocappotto? Si intende un cappotto termico dal sottile spessore in grado di sostituire l'ingombrante cappotto termico tradizionale.

Come funziona il Nanocappotto?

L'aria viene racchiusa in piccoli spazi, come in una sorta di effetto thermos, aumentando il potere isolante del microrivestimento, mentre il potere termoriflettente permette di riflettere la radiazione termica abbassando il valore della conduttanza.

Qual è il miglior materiale per l isolamento termico?

La fibra di cellulosa

Alcuni recenti studi sulla cellulosa hanno dimostrato che rappresenta il miglior materiale per l'isolamento termico da utilizzare per ridurre al minimo i danni da incendio. Grazie infatti alla compattezza del materiale, la cellulosa contiene al suo interno un'irrilevante quantità di ossigeno.

Quanto costa un intonaco termoisolante?

La fornitura e posa di un intonaco termico va da 18 euro/mq per i prodotti più economici fino ai 65 euro/mq degli isolanti termici con il maggiore potere coibente. I prezzi dipendono molto anche dai costi della manodopera nelle diverse zone, con picchi nelle grandi città e nelle zone con minore concorrenza.

Quanto costa intonacare una casa di 100 mq?

Costo intonacatura pareti di 100 mq: il costo medio per questo tipo di lavorazione è di 1.400 euro. Costo intonacatura pareti di 200 mq: il costo medio per questo tipo di lavorazione è di 2.200 euro. Costo intonacatura pareti di 400 mq: il costo medio per questo tipo di lavorazione è di 4.000 euro.

AfonTermo - il Nano Cappotto