Che cos'è la morchia dell'olio?

Domanda di: Sarita Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (45 voti)

Attributo negativo, tipico dell'olio di oliva conservato male, che consiste in un sentore e un sapore particolarmente sgradevoli. Si definisce morchia il deposito di piccole impurità che, con il passare del tempo, può formarsi sul fondo del contenitore in cui l'olio viene conservato.

Cosa si fa con la morchia dell'olio?

La morchia si può eliminare mediate filtrazione, prima ancora che si depositi, oppure togliere per decantazione naturale, ovvero travasando l'olio dopo che il sedimento si è depositato. Quest'ultimo processo è quello più antico per preservare le qualità del prodotto, la filtrazione è il metodo più efficiente e veloce.

Quando l'olio fa la madre?

Il deposito, che prende il nome di morchia o posa dell'olio, si forma quando la temperatura esterna si alza e le particelle naturali presenti nel liquido scendono sul fondo. Esso è costituito dai residui vegetali delle olive, che non pregiudicano la qualità dell'olio.

Cosa significa morchie?

ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell'olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento con acido solforico, si ricava un olio molto acido e scadente, usato per la preparazione di saponi e come lubrificante, mentre la parte solida viene utilizzata come concime.

Come si chiama il residuo dell'olio?

Morchia olio extravergine: cos'è? La morchia dell'olio non è nient'altro che quello che più comunemente viene chiamato fondo, un residuo marrone che spesso si deposita nel contenitore o nella bottiglia in cui l'olio è contenuto.

Cos'é la morchia nell'olio Extravergine d'oliva? Quando si forma? Vediamolo insieme...