Cosa succede al corpo dopo aver donato il sangue?

Domanda di: Miriana Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (33 voti)

Il corpo sostituisce il volume del sangue (plasma) entro 24 ore. I globuli rossi sono sostituiti dal midollo osseo nel sistema circolatorio in circa tre o quattro settimane, mentre il ferro perduto viene sostituito in circa sei-otto settimane.

Quando si dona il sangue si perde peso?

Anche una sola donazione può bruciare fino a 650 calorie, in quanto il corpo deve “lavorare” per rimpiazzarlo. Quando si dona, infatti, il corpo consuma energia per sintetizzare nuove proteine, globuli rossi ed altre componenti per supplire al disavanzo dovuto alla donazione.

Quanto tempo per riprendersi dopo donazione sangue?

In seguito alla donazione la parte liquida si ripristina velocemente, e con essa il volume del sangue circolante, mentre per tornare ai livelli di normalità la parte cellulare, in particolare i globuli rossi, necessita di un periodo compreso fra le 2 e le 3 settimane.

Cosa non fare quando si dona il sangue?

È molto importante, invece, evitare di assumere tutti i latticini e alimenti a base di uova; allo stesso tempo, sono vietati anche insaccati, salse, fritture di qualsiasi genere, nonché alcolici.

Chi dona il sangue vive di più?

È bene ribadire che una singola donazione di sangue può salvare la vita di tre persone, ma vale anche la pena di soffermarsi sui vantaggi dell'atto di donare il sangue per chi fa questo gesto così solidale.

Donare il sangue: 3 inaspettati benefici | 117