Che cos'è la residenza fittizia?

Domanda di: Ing. Nunzia Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (71 voti)

Cos'è la residenza fittizia? Chiarito che la residenza deve coincidere con il luogo in cui il soggetto vive per la maggior parte dell'anno, si può facilmente intuire, invece, cosa sia una residenza fittizia. Questa viene definita come il luogo in cui un soggetto una disponibilità, ma non trascorre la sua vita.

Dove mettere la residenza se non si ha una casa?

Le persone senza fissa dimora devono essere iscritte nel registro dell'anagrafe della popolazione residente del Comune presso il quale hanno stabilito il proprio domicilio. In mancanza del domicilio si considerano residenti nel Comune di nascita (Legge 24/12/1954, n. 1228, art. 1 e 2).

Come togliere la residenza senza averne un'altra?

La cancellazione dall'anagrafe comunale può essere richiesta non solo per sé stessi, ma anche per un'altra persona.
...
Grazie al decreto legge Semplificazioni, in alcuni Comuni, sarà anche possibile presentare tale istanza:
  1. direttamente online;
  2. tramite Fax;
  3. inviando una raccomandata A/R.

Cosa controlla il vigile per la residenza?

In ogni caso, i vigili non hanno il potere di entrare in casa del cittadino (a meno che non sia egli stesso ad accoglierli), ma si limiteranno a osservare la situazione dall'uscio, verificando, per esempio, che siano presenti componenti di arredo o altri indizi che testimonino la presenza abituale del cittadino in casa ...

Come avere una residenza fittizia?

Per chiedere la residenza in via fittizia bisogna presentare la domanda composta da:
  1. modulo di richiesta di iscrizione in via Tuccella per persone senza dimora;
  2. elezione di domicilio (il modulo cambia a seconda che il domicilio sia presso un'associazione o presso un privato cittadino);

RESIDENZA SENZA FISSA DIMORA | Avv. Angelo Greco