Che cos'è la ruminazione mentale?

Domanda di: Caio Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (57 voti)

La ruminazione è invece una forma di pensiero persistente, circolare e depressivo, che rivolge la propria attenzione al fatto di avere un umore negativo, ai sintomi di tale condizione, alle cause, ai significati e alle conseguenze.

Cosa si intende per ruminazione in psicologia?

La ruminazione mentale (o rimuginio) è un processo di pensiero comune a tutti, ognuno di noi sperimenta di continuo momenti di riflessione necessari per prendere una decisione, oppure per pianificare la soluzione di un problema, e altri momenti in cui la nostra mente è impegnata a preoccuparsi.

Come uscire dalla ruminazione mentale?

Ecco alcuni suggerimenti pratici per evitare o ridurre la ruminazione mentale:
  1. Identificare pensieri ed emozioni. ...
  2. Abbandonare tutto ciò su cui non abbiamo il controllo. ...
  3. Riportare la mente nella concretezza del quotidiano. ...
  4. Riprendere contatto con i nostri valori e con le nostre risorse.

Cos'è la ruminazione depressiva?

La ruminazione depressiva è un processo di pensiero astratto, ripetitivo, analitico e focalizzato su contenuti di pensiero negativi. Il nome del processo deriva dal funzionamento degli animali ruminanti, per cui il cibo già masticato ed ingerito viene riportato in bocca per ulteriori masticazioni.

Perché si rumina?

Il rimuginio è una strategia che l'individuo adotta quando si trova in situazioni identificate come pericolose e incerte, ansiogene, per questo difficili da gestire. Il rimuginio, dunque, è utilizzato dall'individuo come modalità di fronteggiamento della situazione temuta, allo scopo di prevenirla e controllarla.

Ruminazione mentale cura. Come superare i pensieri ossessivi