Domanda di: Dr. Vania Russo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(36 voti)
La Synectics, o sinettica di Gordon, è una tecnica per lo sviluppo del pensiero creativo nell'ambito della soluzione dei problemi elaborata nel 1961 da Williams J.J. Gordon. Prende il nome dalla radice greca che significa unione di elementi diversi. E' allo stesso tempo una teoria e un metodo.
Gordon. Essa nasce con l'intento di favorire lo sviluppo del pensiero sinettico per la ricerca di soluzioni. Tale strumento si basa su due principi ispiratori: “rendere familiare ciò che è estraneo” e “rendere estraneo ciò che è familiare”.
La regola di falsa posizione o regula falsi è un antico metodo iterativo utilizzato per risolvere equazioni di primo grado in una data incognita, sistemi di equa- zioni lineari o per cercare soluzioni approssimate di equazioni di secondo grado.
Quale tecnica suscita il pensiero divergente? Ce ne sono moltissime, ma tra le tante possiamo provare la tecnica SCAMPER e la scrittura libera, entrambi ottimi modi per generare idee innovative, creative e “coraggiose”.
Come promuovere la creatività e il pensiero divergente?
Nelle persone che invece non hanno questa attitudine è comunque possibile promuovere un pensiero divergente attraverso vari esercizi creativi . Fare liste di domande, fare un brainstorming, creare delle mappe mentali, svolgere giochi di ruolo sono tutti modi per favorire approcci creativi.