Che cos'è l'edema cutaneo?

Domanda di: Nadir Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

L'edema è un gonfiore causato dall'accumulo di liquidi nei tessuti, i quali sono composti prevalentemente da acqua, da proteine o altre cellule in caso si tratti di infezione o ostruzione di tipo linfatico; può essere locale o generalizzato in base alla sua eziologia.

Perché viene un edema?

L'edema è un accumulo di liquido tra gli interstizi dei tessuti o gli spazi intercellulari, che si verifica a causa dell'aumento della permeabilità dei vasi capillari, della ritenzione di sodio oppure di un'insufficienza dei vasi linfatici che non riescono a drenare adeguatamente.

Come si guarisce da un edema?

L'edema di media entità solitamente scompare da solo, mentre forme più gravi possono essere curate con farmaci che aiutino il corpo ad espellere i liquidi in eccesso sotto forma di urina (medicinali diuretici).

Quali sono i sintomi dell edema?

Il sintomo più caratteristico dell'edema è il gonfiore, che può interessare qualsiasi parte del corpo.
...
Sintomi
  • senso di tensione o pesantezza dell'arto colpito,
  • dolore,
  • difficoltà nel movimento,
  • elefantiasi (nei casi più rari e severi) con edema duro ed irreversibile.

Dove si localizza l'edema?

L'edema localizzato è la conseguenza di una stasi venosa o linfatica oppure deriva da un processo allergico, infiammatorio o infettivo. Questa manifestazione riguarda più spesso gli arti inferiori - caviglie, piedi e gambe - ma può interessare anche il viso e le mani.

Edema: cos'è, come si presenta e come si cura